Attualità

Osservatorio astronomico sulle Madonie, per il governo regionale è opera di interesse strategico

L’installazione del telescopio “Flyeye” dell’Agenzia spaziale europea sul Monte Mufara, nelle Madonie, con la contestuale realizzazione di un Osservatorio astronomico, rappresenta un’opera di interesse strategico per la Regione Siciliana, finalizzata allo svolgimento di importanti attività di ricerca. Lo stabilisce la delibera approvata dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore del Territorio e ambiente.

Il governo regionale ribadisce così la volontà di dotare la Sicilia di una struttura dall’altissimo valore scientifico e di trovare una soluzione per superare gli attuali impedimenti

. La nuova costruzione, infatti, ricadrebbe nella zona A del Parco, a oltre 1850 metri di altezza, dove vige un divieto di inedificabilità assoluta, prevista dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Sono in corso, inoltre, interlocuzioni con il governo nazionale per superare le criticità contenute nel testo della norma approvata in Finanziaria che avrebbe dovuto autorizzarne l’installazione.
“La realizzazione dell’Osservatorio sul Monte Mufara – si legge nella delibera della giunta – porrebbe la Regione Siciliana al centro della scena mondiale nel settore scientifico di riferimento, consolidando una tradizione che nel corso dei decenni ha visto la creazione di realtà, quali l’Osservatorio di Palermo, l’Osservatorio astronomico di Catania, il Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” di Erice, che hanno avuto importanti e positive ricadute socio-economiche legate all’operatività delle strutture e al turismo congressuale e scientifico”.
Secondo il progetto presentato dall’Ente Parco delle Madonie alla Regione, il rivoluzionario telescopio “Flyeye”, finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) nell’ambito dell’attività di ricerca sui corpi celesti minori, il cui impatto con l’atmosfera terrestre ha provocato nel corso dei secoli ingenti danni, utilizza 16 telecamere per l’acquisizione dell’immagine e per espandere il campo visivo, così da mappare l’intera volta celeste ripetutamente ogni notte, consentendo di identificare oggetti in movimento rispetto alle stelle fisse.

Un impianto che “risulterebbe unico al mondo per caratteristiche scientifiche ed innovatività delle soluzioni tecniche adottate – è riportato nella relazione del dipartimento Ambiente – per il quale hanno espresso formale interessamento, oltre all’Agenzia spaziale europea e Italiana, anche la Nasa e che collocherebbe la Sicilia e l’Italia all’interno di un circuito mondiale leader nella osservazione per la sorveglianza e il monitoraggio dello spazio”.

redazione

Recent Posts

“PELLET CANCEROGENO”: ultim’ora, allarme rosso in Italia | Sono scattati i sequestri di massa

Scandalo in Italia: sequestrati oltre 1400 sacchi di pellet ritenuto cancerogeno. Allarme tra i consumatori…

1 ora ago

Pensioni novembre, brutto risveglio per gli italiani | “Dovrete aspettare la nuova data”: purtroppo c’è stato un rinvio

Pensioni di Novembre, un brutto risveglio per gli italiani: ecco cosa sta succedendo, tutti i…

11 ore ago

“Basta, stavolta scioperiamo anche noi” | La celebre azienda si ferma all’improvviso: non succedeva da oltre 30 anni

Sciopero per questa famosissima azienda del settore: non succedeva da anni, ma questo è il…

14 ore ago

È la città più triste d’Italia | Il posto è stupendo e i soldi non mancano: ma gli abitanti sono depressi

Voi lo sapete qual è la considerata città più triste d'Italia? Nonostante il posto possegga…

17 ore ago

“Queste lauree non sono valide”: università, controlla subito il tuo attestato | Se l’hai preso qui è carta straccia

Delusione enorme dopo tanti anni di studio, esami, libri di testo e sacrifici: queste lauree…

19 ore ago

Seconda casa, l’IMU non basta più | Hanno confermato la nuovissima tassa: un’altra spesa da saldare ogni anno

Una nuova tassa colpisce le seconde case: oltre all’IMU, arriva un’altra spesa obbligatoria da versare…

23 ore ago