Attualità

Osservatorio astronomico sulle Madonie, per il governo regionale è opera di interesse strategico

L’installazione del telescopio “Flyeye” dell’Agenzia spaziale europea sul Monte Mufara, nelle Madonie, con la contestuale realizzazione di un Osservatorio astronomico, rappresenta un’opera di interesse strategico per la Regione Siciliana, finalizzata allo svolgimento di importanti attività di ricerca. Lo stabilisce la delibera approvata dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore del Territorio e ambiente.

Il governo regionale ribadisce così la volontà di dotare la Sicilia di una struttura dall’altissimo valore scientifico e di trovare una soluzione per superare gli attuali impedimenti

. La nuova costruzione, infatti, ricadrebbe nella zona A del Parco, a oltre 1850 metri di altezza, dove vige un divieto di inedificabilità assoluta, prevista dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Sono in corso, inoltre, interlocuzioni con il governo nazionale per superare le criticità contenute nel testo della norma approvata in Finanziaria che avrebbe dovuto autorizzarne l’installazione.
“La realizzazione dell’Osservatorio sul Monte Mufara – si legge nella delibera della giunta – porrebbe la Regione Siciliana al centro della scena mondiale nel settore scientifico di riferimento, consolidando una tradizione che nel corso dei decenni ha visto la creazione di realtà, quali l’Osservatorio di Palermo, l’Osservatorio astronomico di Catania, il Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” di Erice, che hanno avuto importanti e positive ricadute socio-economiche legate all’operatività delle strutture e al turismo congressuale e scientifico”.
Secondo il progetto presentato dall’Ente Parco delle Madonie alla Regione, il rivoluzionario telescopio “Flyeye”, finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) nell’ambito dell’attività di ricerca sui corpi celesti minori, il cui impatto con l’atmosfera terrestre ha provocato nel corso dei secoli ingenti danni, utilizza 16 telecamere per l’acquisizione dell’immagine e per espandere il campo visivo, così da mappare l’intera volta celeste ripetutamente ogni notte, consentendo di identificare oggetti in movimento rispetto alle stelle fisse.

Un impianto che “risulterebbe unico al mondo per caratteristiche scientifiche ed innovatività delle soluzioni tecniche adottate – è riportato nella relazione del dipartimento Ambiente – per il quale hanno espresso formale interessamento, oltre all’Agenzia spaziale europea e Italiana, anche la Nasa e che collocherebbe la Sicilia e l’Italia all’interno di un circuito mondiale leader nella osservazione per la sorveglianza e il monitoraggio dello spazio”.

redazione

Recent Posts

Dal 2026 addio al bonus straordinario 200 € sulle bollette: quale impatto dal nuovo anno? | famiglie in allerta»

La fine del bonus straordinario da 200 euro sulle bollette segna un cambiamento netto per…

6 ore ago

Offerte luce a prezzo fisso a novembre 2025: spesa media circa 47 € al mese | ecco le proposte

Le offerte luce a prezzo fisso tornano al centro dell’attenzione, con una spesa media che…

8 ore ago

Acconto irpef, stop alla rateizzazione: chi deve PAGARE tutto entro 1 dicembre | cosa cambia

Lo stop alla rateizzazione dell’acconto IRPEF rimette al centro un’unica scadenza cruciale, che per molti…

10 ore ago

Bonus sociale energia: quanto vale per il tuo nucleo famigliare nel 2025? | cifre ufficiali e limiti ISEE

Il bonus sociale energia torna nel 2025 con importi aggiornati e criteri rivisti, offrendo un…

1 giorno ago

Mobilità elettrica: incentivi fino a 11 000 € per l’auto elettrica | voucher in click-day, chi arriverà per tempo?

La nuova riapertura dei voucher per l’acquisto di auto elettriche promette contributi fino a 11…

1 giorno ago

200 € in bolletta: l’AIUTO che arriva per chi ha ISEE ≤ 25.000 | risparmio inatteso

Secondo Enel, è in arrivo un sostegno dedicato alle famiglie con ISEE fino a 25.000…

1 giorno ago