Il bonus asilo nido e’ un contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati.
La domanda deve essere presentata dal genitore che sostiene la spesa, indicando la mensilità dei periodi di frequenza scolastica per le quali si intende ottenere il beneficio. Il contributo viene erogato dopo la presentazione dei documenti che attestano l’ avvenuto pagamento delle rette.
Con il messaggio 11 aprile 2023 n. 1346, l’ INPS comunica che per le domande presentate lo scorso anno e riferite alle mensilità comprese fra gennaio e dicembre 2022 il termine per la presentazione delle ricevute dei pagamenti delle rette, inizialmente fissato al 1 aprile 2023, è stato prorogato al 30 giugno 2023.
La documentazione va sempre presentata esclusivamente online tramite il servizio : “ Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione “, disponibile anche nell’ app INPS Mobile .
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…