Eventi

A Valledolmo le Giornate dell’Agricoltura

Ai nastri di partenza la XXIII edizione “Giornate dell’Agricoltura – Ritorno alle origini” di Valledolmo che quest’anno si svolgerà a partire da venerdì 28 aprile fino a lunedì 1 maggio. Nata nel 1999 con l’intento di rilanciare e valorizzare le attività agricole di tutto il comprensorio, le attività artigianali e i prodotti tipici locali, quello delle “Giornate dell’Agricoltura” è uno tra gli eventi più attesi dell’anno che sin dalla sua fondazione richiama tantissimi visitatori provenienti da tutta la Sicilia che affollano le strade del paese siciliano per visitare l’ area fieristica e per celebrare e apprezzare le diverse eccellenze che il territorio offre.

Oggi, quella delle Giornate dell’agricoltura è una manifestazione di livello Regionale e il successo sin qui ottenuto, grazie soprattutto alla partecipazione di qualificate ditte, costituisce per l’Amministrazione Comunale di Valledolmo un forte incoraggiamento ed impegno a migliorare sempre più tale avvenimento.

‹‹ La XXIII edizione delle Giornate dell’Agricoltura, – spiega Giuseppe Randazzo, Assessore all’Agricoltura del Comune di Valledolmo – come dal testo della locandina, ha come tema il ritorno alle origini, cioè il ritorno alla vita rurale e all’imprenditoria agricola da parte dei giovani e non solo. Quest’anno – continua – verranno fatti convegni a tema e sul comparto zootecnico. In fiera verranno circa trecento espositori di cui circa ottanta del settore agroalimentare. Valledolmo può essere considerato un piccolo distretto produttivo, abbiamo chiuso diverse filiere quali quelle del grano, del vino, del pomodoro siccagno tramite due aziende di trasformazione della passata di pomodoro, dell’olio attraverso un piccolo frantoio e poi diverse piccole aziende che confezionano ed etichettano vari legumi. È compito di questa Amministrazione – conclude – compartecipare con queste aziende, valorizzare i nostri prodotti tramite la ricerca della qualità e della certificazione da quella BIO all’IGP a quella DOP del pomodoro siccagno ›› .

Fittissimo il programma quest’anno che durante l’arco di ogni singola giornata delle quattro proposte  darà la possibilità a tutti i partecipanti di assistere a mostre fotografiche, gare sportive, esibizioni e spettacoli musicali, di partecipare a degustazioni di prodotti tipici locali, a convegni, corsi, visite guidate ma anche di conoscere le nuove tecnologie in ambito agricolo e acquistare prodotti artigianali del luogo grazie ai numerosi espositori presenti all’interno dell’Area fiera, perno centrale dell’intera manifestazione.

Per maggiori informazioni potete visitare la pagina social www.facebook.com/comunedivalledolmoblog o quello del sito del Comune di Valledolmo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago