“TURISMO IN COMUNE” è il titolo del convegno promosso dall’ANCI Sicilia e dalla LOGOS srl comunicazione e immagine in programma per domani, 15 aprile, alle ore 9.30 presso il CDSHotel di Città del Mare a Terrasini.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della XXV edizione di TRAVELEXPO Borsa Globale dei Turismi e coinvolgerà amministratori locali, docenti universitari ed opinion leader dell’imprenditoria turistica nazionale che si confronteranno su temi come la destagionalizzazione e il riposizionamento strategico dei territori sui mercati turistici nazionali ed internazionali.
“Il turismo è uno dei settori che, in questi mesi di post pandemia, è cresciuto maggiormente. Secondo le ultime stime, infatti, da qui al 2030, viaggeranno per il mondo quasi due miliardi di persone. Si tratta di una previsione che non può trovarci impreparati. I Comuni dovranno attrezzarsi per accogliere sempre più turisti, puntando sulla qualità della vita, sulla qualità dell’aria e dell’acqua, migliorando i servizi per i residenti e pianificando azioni per la salvaguardia del proprio patrimonio ambientale e monumentale”.Dichiara Paolo Amenta, presidente di ANCI Sicilia.
“Ogni comunità conosce bene le meraviglie del proprio territorio e le risorse che può offrire, spesso però non riesce a promuoverle. Quello della promozione delle risorse ambientali, culturali, gastronomiche e artigianali dovrebbe essere in Sicilia un’attività da fare a tempo pieno, con una strategia condivisa di lungo e medio periodo. Occorre una regia unica, all’interno della quale sommare gli sforzi dei singoli territori”. Ha dichiarato Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’ANCI Sicilia.
“Servono investimenti in innovazione e nuove strategie di sviluppo per far sì che la crescita di presenze nella nostra Isola si traduca in benefici reali per le comunità ospitanti e per le risorse naturali da cui il turismo stesso dipende. I Comuni potranno contare sui fondi del PNRR e della Programmazione 2021-2027 – aggiunge Amenta – ma dovranno mettere in campo una strategia di sviluppo articolata che comprenda i territori e la loro valorizzazione a 360 gradi. I Comuni avranno la responsabilità di garantire un’offerta turistica completa e sostenibile sotto tutti i profili, ma dovranno avere un ruolo fondamentale nell’organizzazione turistica dei luoghi, differenziando e destagionalizzando l’offerta, nel rispetto delle tradizioni e delle peculiarità dei territori”.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…