Eventi

L’attore madonita Bruno di Chiara interpreta Nanni Lasca, ne La Lupa, di Donatella Finocchiaro

L’attore madonita Bruno Di Chiara torna al Teatro Biondo, dove è stato allievo della Scuola delle Arti e dei Mestieri dello Spettacolo, diretta da Emma Dante, dall’11 al 16 aprile prossimi, nei panni di Nanni Lasca, protagonista de La Lupa. Si tratta di una delle novelle di Giovanni Verga, tra le più coinvolgenti della raccolta Vita dei Campi, per la regia di Donatella Finocchiaro, che interpreta la Gna Pina. Un progetto drammaturgico con la collaborazione alla regia di Luana Rondinelli, coprodotto dal Teatro della Città e Teatro Stabile di Catania. Dopo il debutto al Palazzo Platamone di Catania, l’estate scorsa, nell’ambito dei festeggiamenti per il centenario dalla morte di Verga, e dopo la settimana catanese, a marzo scorso, adesso la Lupa arriva al Teatro Biondo, per il pubblico palermitano.

Nel cast gli attori, Chiara Stassi, Ivan Giambirtone, Liborio Natali, Alice Ferlito, Laura Giordani, Raniela Ragonese, Giorgia D’Acquisto, Federica D’Amore, Roberta Amato, Giuseppe Innocente, Gianmarco Arcadipane. Movimenti di scena sono di Sabino Civilleri, scene e costumi di Vincenzo La Mendola, musiche di Vincenzo Gangi e luci di Gaetano La Mela.

Un classico della letteratura siciliana trova una inedita interpretazione grazie a un punto di vista per la prima volta totalmente femminile. Infatti la rilettura di Donatella Finocchiaro, della novella ottocentesca di Giovanni Verga, diventa un manifesto attualissimo sui pregiudizi e le convenzioni sociali, mai sconfitte. La protagonista, la Gnà Pina, detta la Lupa, è la donna che non si vergogna della propria sensualità e viene per questo additata dal contesto sociale, in quanto ritenuta spudorata, strana, diversa. La Lupa, del suo slancio amoroso e carnale per Nanni si considera la vittima. Il suo desiderio è talmente forte da diventare un’ossessione che la spinge a dare in sposa all’uomo sua figlia Mara, pur di non perderlo. Il gioco tra vittima e carnefice è un gioco al massacro, che non prevede vincitori. Sul banco degli imputati, l’autore e la regista pongono le ipocrisie della società perbenista, che non permettono ai protagonisti di vivere liberamente i loro sentimenti e le loro emozioni. Alla fine Nanni cederà al proprio desiderio, ma i due saranno condannati, in nome delle convenzioni, a vivere nel “peccato” e nella follia. Forse solo la morte potrà salvarli.

Quella della Finocchiaro è una rivisitazione attuale e orginale della novella verghiana che omaggia il grande scrittore verista, suo conterraneo. La regista dà, parimenti, attualità al significato originario della novella e forza rivoluzionaria alla donna rappresentata dallo scrittore verista, fuori dallo stereotipo dell’epoca. La gna Pina era una donna diversa e pertanto considerata un diavolo, come molte donne di tutte le epoche. Non perdetela!

Le foto di scena sono di Antonio Parrinello.

redazione

Recent Posts

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

12 minuti ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

10 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

13 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

16 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

18 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

22 ore ago