Società

Parte da Patti (ME) la filiera della prima birra autoctona di Sicilia

Grazie alla collaborazione fra l’Istituto Superiore Borghese Faranda di Patti, la Fondazione I.T.S. Albatros di Messina, il Comune di Patti ed alcune aziende presenti sul territorio pattese e nei comuni di Librizzi e San Piero Patti, è stata avviata la prima filiera della prima birra autoctona di Sicilia.

Nel corso di un evento svoltosi nei giorni scorsi nel laboratorio pluridisciplinare dell’Istituto Tecnico Agrario, è stata presentata ufficialmente questa iniziativa alla presenza della Dirigente Scolastica dell’Istituto Borghese Faranda Francesca Buta, della Presidente dell’Albatros Antonella Sidoti, del sindaco di Patti Gianluca Bonsignore, degli allievi del quarto e quinto anno dell’I.I.P.A. Gepy Faranda e di quelli della Fondazione Albatros, coadiuvati dal docente dell’ITS il mastro birraio Silvio Gulino.

A tre anni dall’installazione del primo luppoleto sperimentale realizzato a seguito del progetto denominato “Humulus lupulus”, nel prossimo mese di novembre si otterrà la prima birra autoctona di Sicilia: un traguardo importante per l’I.S. Borghese Faranda, che è capofila dell’importante progetto. In questo periodo sono stati realizzati impianti di orzo distico destinati alla maltazione e alla coltivazione di grani antichi, particolarmente indicati nella produzione di birra di diversi stili.

In particolare, si è proceduto all’asportazione delle talee dal luppoleto esistente, da consegnare alle aziende agricole del territorio, coinvolte nel progetto, che ricadono su tre comuni (Patti, Librizzi, San Piero Patti), per una estensione totale che supera i 200 ettari. 

Francesca Buta, Dirigente Scolastica dell’Istituto Borghese Faranda, spiega: “Siamo capofila di questo importante progetto e, più avanti, parteciperanno anche l’Università di Messina e di Palermo, allo scopo di sviluppare ulteriormente questa filiera, in un’ottica di una sempre crescente apertura verso il territorio”.

“Questo progetto, che mira a creare la filiera della birra completa, ci rende orgogliosi, con la preziosa collaborazione con l’I.S. Borghese Faranda, che è sede dei corsi Albatros di health food e agrifood, che stanno dando grandi soddisfazioni e prevedono alcuni moduli dedicati esclusivamente alla produzione della birra, con docenti esperti che sono mastri birrai. E’, inoltre, molto significativo il fatto che alcuni dei nostri diplomati, hanno già avviato dei birrifici”, aggiunge Antonella Sidoti, Presidente della Fondazione Albatros.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

43 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago