Speciali

Progetto “Sicilia di scena”, seconda edizione

Il Teatro Biondo di Palermo chiama a raccolta gli artisti siciliani per la seconda edizione del progetto Sicilia di scena, che punta a valorizzare le nuove realtà teatrali del territorio.
Nel sito del teatro è pubblicato il bando per candidarsi: saranno selezionati i quattro progetti ritenuti più interessanti e innovativi, il primo dei quali sarà prodotto dal Biondo, per un numero minimo di dieci recite, mentre gli altri tre saranno ospitati o coprodotti per un numero minimo di tre recite ciascuno, nell’ambito della rassegna Sicilia di scena, che avrà luogo in un periodo da definire tra novembre 2023 e gennaio 2024.

Alla selezione possono partecipare compagnie e associazioni con sede legale in Sicilia, ma anche singoli artisti, registi/e, attrici e attori, danzatrici e danzatori, nati o residenti nel territorio, che propongano opere di prosa, poesia, teatro di narrazione, teatrodanza, con testi di qualunque epoca, editi o inediti (eventuali testi di autori tutelati dovranno essere già registrati in Siae e il proponente dovrà possederne il diritto di rappresentazione).

Le proposte dovranno essere inviate, entro le ore 24.00 del 18 maggio 2023 all’indirizzo email provini@teatrobiondo.it, specificando nell’oggetto: “Bando Sicilia di Scena 2023”.

Ogni soggetto proponente potrà presentare soltanto una proposta artistica inedita, se intende concorrere alla produzione, e una (anche non inedita) se intende concorrere all’ospitalità o alla coproduzione. Costituirà elemento di preferenza, per le ospitalità, il fatto che gli spettacoli proposti non siano mai stati rappresentati in Sicilia.

Le proposte che concorrono alla produzione dovranno contenere: una descrizione dettagliata del progetto di regia e di realizzazione scenica, che specifichi il numero e i nominativi degli artisti previsti, insieme ad un loro curriculum professionale; una scheda tecnica di massima; un preventivo del costo complessivo previsto per l’allestimento.
Le proposte che concorrono all’ospitalità o alla coproduzione dovranno contenere: una descrizione dettagliata del progetto di regia e di realizzazione scenica, che specifichi il numero e i nominativi degli artisti previsti, insieme ad un loro curriculum professionale; una scheda tecnica di massima; una richiesta economica per l’acquisto dello spettacolo e/o un preventivo per l’eventuale coproduzione; per gli spettacoli già andati in scena, materiale illustrativo.

Le proposte che concorrono alla produzione, dovranno prevedere la realizzazione di spettacoli con l’utilizzo di artisti nati o residenti in Sicilia alla data del presente avviso, mentre quelle che concorreranno all’ospitalità o alla coproduzione dovranno prevedere almeno il 70% di artisti e tecnici nati o residenti in Sicilia alla data del bando.

Una commissione, composta da incaricati dalla Direzione del Teatro Biondo, stilerà due gra-duatorie delle proposte pervenute: una relativa alle candidature per la produzione e una relativa alle candidature per le ospitalità o coproduzioni.
Saranno valutati il valore artistico o l’interesse della tematica proposta, ovvero l’innovatività creativa del progetto, oltre che la fattibilità economica dell’allestimento.

Il bando integrale è consultabile sul sito www.teatrobiondo.it.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago