Eventi

Al Concorso nazionale per giovani musicisti “Benedetto Albanese” 10 mila euro di premi

IL SINDACO: “LIETI ED ORGOGLIOSI CHE CACCAMO SIA PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA MUSICALE”

Scade il 12 aprile 2023 il termine per partecipare al Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Benedetto Albanese”, la più importante delle manifestazioni musicali e canore organizzate a Caccamo dall’omonima associazione “Amici della Musica Benedetto Albanese”, giunta alla XXVI edizione.

L’evento, che si svolgerà dal 22 al 29 aprile, dall’assessorato alla Cultura del Comune di Caccamo con l’obiettivo “di diffondere la cultura musicale e stimolare i giovani allo studio della musica”.

«Il concorso si pregia di essere un vivaio per i giovani talenti che qui hanno avviato il loro percorso di musicisti, oggi tra i più brillanti del panorama internazionale. – Ha sottolineato il Presidente degli Amici della Musica, maestro Renato Filippello. – Continuiamo a spenderci con grande entusiasmo per una iniziativa che, tra l’altro, dona notorietà al nostro paese, un piccolo borgo che vanta la presenza della Banda Musicale più antica della Provincia di Palermo, che ha dato i natali al grande compositore e musicista Benedetto Albanese e che conta oltre duecento musicisti ed altrettanti amanti della musica».

«Siamo lieto, ma soprattutto orgogliosi che Caccamo sia punto di riferimento della cultura musicale a livello nazionale. – Ha detto il sindaco di Caccamo, Franco Fiore. – Un sentito ringraziamento ai soci dell’Associazione Amici della Musica per l’amore e l’abnegazione con cui ogni anno organizzano questa importante manifestazione».

Quest’anno saranno ben quattordici le sezioni del concorso: pianoforte, pianoforte a quattro mani, archi, fiati, chitarra, arpa, fisarmonica, musica da camera, jazz, canto lirico, musica corale e musica antica. Una sezione è dedicata a tutte le scuole.

Le prove del concorso sono pubbliche ed i concorrenti sono suddivisi in sezioni e, nell’ambito di ciascuna sezione, in categorie in base all’età. Questa modalità consentirà ai caccamesi, ai visitatori e a tutti gli appassionati di musica di poter apprezzare una intera settimana di spettacoli musicali.

Le domande di partecipazione, potranno essere inviate direttamente tramite il sito web degli organizzatori www.benedettoalbanese.it, dal quale è possibile scaricare il regolamento in versione integrale e la relativa modulistica.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago