Attualità

SiciliAntica. Progetto “A scuola di archeologia”

Nell’ambito del progetto “A scuola di Archeologia”, giovedì 30 marzo gli alunni delle classi quinte della Primaria e delle classi seconde della Secondaria di primo gradodell’Istituto Comprensivo “Antonino Caponnetto”, hanno visitato due “meraviglie” del patrimonio archeologico della Sicilia centrale: Morgantina e la Villa del Casale di Piazza Armerina. Gli studenti, accompagnati dai loro docenti (Arianna Anello, Concetta Giambri, Simona Marotta, Ivana Stringi, Egizia Palmeri, Rosa Collana, Maria Finocchiaro, Luisa De Trovato, Patrizia Scarlata, Rosanna Lanzalaco , Calogero Carrubba, Patrizia Leto, Eleonora Chiarolanza, Valeria Presti), dalle referenti del progetto (Simona Modeo, docente della scuola secondaria di primo grado”Giovanni Verga” e vicepresidente regionale di SiciliAntica e Stefania D’angelo, presidente della sede nissena di SiciliAntica) e da tre guide esperte (Serena Raffiott, Luisa Gardali, Luigi Delle Cave), hanno avuto l’opportunità di conoscere e ammirare i resti monumentali dell’antica città di Morgantina e gli splendidi mosaici della Villa romana del Casale, patrimonio dell’umanità. La visita guidata è stata organizzata grazie anche alla collaborazione del Dirigente scolastico, Maurizio Lomonaco e delle docenti referenti per i viaggi d’istruzione e per le uscite didattiche, Rosa Galiano e Annalisa Mulè.
Il progetto iniziato l’ottobre scorso, proseguirà ad aprile e a maggio con le visite guidate degli alunni delle classi quarte della Primaria e delle classi prime della Secondaria di primo grado presso il Museo Archeologico di Caltanissetta e presso il sito di Gibil Gabib e si concluderà con la realizzazione di un catalogo digitale dei principali siti archeologici della Sicilia centrale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago