Cultura e spettacolo

Museo Civico. “La notte di Sant’Anna” di Concetta Modica

Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 18.00 il Museo Civico di Castelbuono presenta al pubblico La notte di Sant’Anna, un’opera commissionata all’artista Concetta Modica, a cura di Valentina Bruschi, che collega patrimonio culturale locale e ricerca scientifica.

Il progetto, vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, prevede una residenza d’artista, con un programma pubblico di attività, a cura di Maria Rosa Sossai, e un ciclo di laboratori, a cura di Stefania Cordone.

L’opera è legata alle vicende storiche della reliquia di Sant’Anna, patrona di Castelbuono, conservata nella Cappella dei Serpotta, nel Castello dei Ventimiglia, sede del Museo. Si tratta di un drappo in feltro blu (150 x 250 cm) stampato a inchiostro con una speciale tecnica calcografica, che rappresenta l’immagine del cielo sopra Castelbuono la notte del 4 maggio 1454, data in cui la reliquia di sant’Anna, dopo un rocambolesco trafugamento, fu riportata in paese.

L’immagine del cielo stellato è stata ottenuta con la collaborazione della Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello, il più importante polo astronomico del Mediterraneo, e il più alto punto di osservazione d’Italia, situato sulle Madonie. Il progetto si avvale inoltre della collaborazione con l’Associazione Liberi Artigiani Artisti Balarm, e con l’Associazione ManualMente, Castelbuono.

“Con il progetto di Concetta Modica, il Museo rinnova il valore della collaborazione tra le istituzioni, promuovendo una rilettura del patrimonio culturale e sollecitando la collaborazione tra artisti e territorio”, afferma Laura Barreca, Direttrice del Museo Civico di Castelbuono.

“Per la prima volta, la collezione del Museo si arricchisce di un’opera contemporanea che sarà collocata all’interno della sezione di Arte Sacra del Museo, con lo scopo di creare un dialogo con la collezione storica e con la narrazione a essa legata, tra storia religiosa, artigianato e arte contemporanea”, così Valentina Bruschi, curatrice del progetto.

Sabato 6 maggio 2023, presso il Centro GAL Hassin di Isnello, si svolgerà una visita guidata aperta al pubblico su prenotazione, a cura di Sabrina Masiero, Responsabile della Didattica e Divulgazione della Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche.

Oltre alla residenza presso il Museo, il progetto prevede un programma pubblico che vedrà impegnata l’artista in un’esperienza di ‘ricamo collettivo’ del drappo, coordinata dalla ricamatrice Maria Mercante e aperta alla libera partecipazione.

redazione

Recent Posts

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

2 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

4 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

6 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

8 ore ago

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

10 ore ago

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

20 ore ago