Società

Forum internazionale per la Pace, la sicurezza e la prosperità

Il liceo classico Secusio di Caltagirone e l’Istituto professionale Majorana di Gela vincono il concorso internazionale sulla “disinformazione”.Hanno partecipato 40 diversi istituti scolastici da 18 Paesi.

Il liceo classico Secusio di Caltagirone e l’Istituto professionale Majorana di Gela sono i vincitori per le categorie saggio e video del concorso internazionale del Forum internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità (IFPSP) che si è svolto dal 27 al 29 marzo a Piazza Armerina. Sul tema della “disinformazione” sono giunti alla giuria circa  50 saggi e 20 video da più di 40 istituti scolastici di Italia, Usa, Canada, Romania, Polonia e altre nazioni europee. I risultati sono stati presentati nel corso del terzo Forum che si è appena chiuso, organizzato  dall’IFPSP – l’ente no-profit fondato dal canadese  Steve Gregory nel 2019 – dallo Stato Maggiore della Difesa attraverso il comandante militare dell’Esercito in Sicilia, e dal Comune di Piazza Armerina. In tre giorni di lavori, al Forum hanno partecipato un migliaio tra studenti e cadetti di accademie militari e istituzioni da 18 diversi Paesi; in collegamento tanti istituti e classi che hanno potuto seguire da remoto i diversi panel dedicati a fact-checking e  disinformazione, alle fake news nel Terzo Millennio.

Il pensiero critico come arma contro l’informazione che non forma” è il titolo del saggio di Francesca Cosentino a cui ha collaborato tutta la 5B del liceo classico “Bonaventura Secusio” di Caltagirone: il suo lavoro ha superato gli elaborati inviati dal rumeno Stefan cel Mare Military College, e dalla canadese Villa Maria High School. “Attenzione alle trappole” è invece il titolo del video inviato dagli studenti della classe 5° dell’Istituto professionale “Ettore Majorana” di Gela, che ha vinto sul video “Misinformation” della Scuola navale “Francesco Morosini” di Venezia, e su “A relentless virus” di Villa Maria High School. A Piazza Armerina sono giunti anche venti ragazzi del liceo ginnasio Scaduto di Bagheria che hanno fornito il servizio di traduzione. Gli studenti vincitori del contest sono stati premiati dal generale di divisione Maurizio Angelo Scardino, comandante interforze della Sicilia, da Steve Gregory, fondatore del Forum Pace, sicurezza & prosperità e dal sindaco di Piazza Armerina, Antonino Cammarata. A fine settembre verrà lanciato il nuovo tema su cui potranno lavorare le scuole per il 2024.

redazione

Recent Posts

IL PESCE ALIENO MINACCIA IL MARE | Ha 495 denti e sta girando anche a Ferragosto: allerta massima

C’è grande preoccupazione per quanto riguarda il pesce alieno che, in questo Ferragosto, sta minacciando…

14 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

5 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

1 settimana ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

1 settimana ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

1 settimana ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

1 settimana ago