Società

Forum internazionale per la Pace, la sicurezza e la prosperità

Il liceo classico Secusio di Caltagirone e l’Istituto professionale Majorana di Gela vincono il concorso internazionale sulla “disinformazione”.Hanno partecipato 40 diversi istituti scolastici da 18 Paesi.

Il liceo classico Secusio di Caltagirone e l’Istituto professionale Majorana di Gela sono i vincitori per le categorie saggio e video del concorso internazionale del Forum internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità (IFPSP) che si è svolto dal 27 al 29 marzo a Piazza Armerina. Sul tema della “disinformazione” sono giunti alla giuria circa  50 saggi e 20 video da più di 40 istituti scolastici di Italia, Usa, Canada, Romania, Polonia e altre nazioni europee. I risultati sono stati presentati nel corso del terzo Forum che si è appena chiuso, organizzato  dall’IFPSP – l’ente no-profit fondato dal canadese  Steve Gregory nel 2019 – dallo Stato Maggiore della Difesa attraverso il comandante militare dell’Esercito in Sicilia, e dal Comune di Piazza Armerina. In tre giorni di lavori, al Forum hanno partecipato un migliaio tra studenti e cadetti di accademie militari e istituzioni da 18 diversi Paesi; in collegamento tanti istituti e classi che hanno potuto seguire da remoto i diversi panel dedicati a fact-checking e  disinformazione, alle fake news nel Terzo Millennio.

Il pensiero critico come arma contro l’informazione che non forma” è il titolo del saggio di Francesca Cosentino a cui ha collaborato tutta la 5B del liceo classico “Bonaventura Secusio” di Caltagirone: il suo lavoro ha superato gli elaborati inviati dal rumeno Stefan cel Mare Military College, e dalla canadese Villa Maria High School. “Attenzione alle trappole” è invece il titolo del video inviato dagli studenti della classe 5° dell’Istituto professionale “Ettore Majorana” di Gela, che ha vinto sul video “Misinformation” della Scuola navale “Francesco Morosini” di Venezia, e su “A relentless virus” di Villa Maria High School. A Piazza Armerina sono giunti anche venti ragazzi del liceo ginnasio Scaduto di Bagheria che hanno fornito il servizio di traduzione. Gli studenti vincitori del contest sono stati premiati dal generale di divisione Maurizio Angelo Scardino, comandante interforze della Sicilia, da Steve Gregory, fondatore del Forum Pace, sicurezza & prosperità e dal sindaco di Piazza Armerina, Antonino Cammarata. A fine settembre verrà lanciato il nuovo tema su cui potranno lavorare le scuole per il 2024.

Redazione

Recent Posts

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

8 minuti ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

18 minuti ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

2 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

3 ore ago

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

17 ore ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

19 ore ago