Madonie

“Dai un taglio alla mafia” la giornata all’insegna della legalità, in programma domenica a Collesano

Non una semplice giornata in mezzo alla natura, ma la condivisione di un percorso di aggregazione sociale e all’insegna della legalità.“Dai un taglio alla mafia” è il titolo del “VI Pota Day”, in programma dalle 8.30 alle 16 di domenica 2 aprile nel bene confiscato alla mafia in contrada Garbinogara, a Collesano, affidato al “Consorzio Network dei Talenti” che ha rivitalizzato e curato un uliveto di 22 mila alberi, che sta dando i previsti risultati.

L’iniziativa segue un corso base di potatura promosso dall’A.N.A.S. Italia Collesano, svoltosi sia nel comune di Campofelice di Roccella sia in quello di Collesano.

«Una bella sinergia – afferma il presidente del Consorzio Network dei Talenti, Luciano D’Angelo – che ci sta vedendo condividere i frutti di un percorso che ha incontrato le sue difficoltà. Dieci dei ragazzi che hanno partecipato al corso per una potatura verranno a offrire le loro abili mani dando vita a una iniziativa che avrà il sapore del riscatto sociale».

Ricco il parterre di presenze in programma. A fare gli onori di casa saranno Luciano Maria D’Angelo, Paolo Lo Bue e Salvatore Zinnanti, rispettivamente presidente, agronomi e responsabile delle risorse umane del Consorzio Network dei Talenti, che racconteranno il percorso che li ha uniti e che ha numerose altre tappe in programma. Prenderanno parte a questa giornata: Giovanni Battista Meli, sindaco del Comune di Collesano; Antonino Vara Santo Agnello, presidente e agronomo dell’A.N.A.S. Italia zonale di Collesano; Salvatore Caltagirone, presidente del Parco delle Madonie; Gaetano Mancino e Cesare Arangio, presidente e vice-presidente di Confcooperative Sicilia; Graziano Scardino, presidente CIA Sicilia; Totò Scalisi, presidente Fitel Sicilia.

Una giornata sicuramente spensierata se si vuole pensare che sia una gita fuori porta, resa perfetta dalla possibilità di degustare dei prodotti tipici madoniti, primi da tra tutti l’olio bio “Tre Santi” prodotto dalla prima molitura delle olive presenti nel bene confiscato alla mafia. Granfe, infatti, il valore simbolico, ma neanche tanto, di un’iniziativa che, attraverso il recupero di un terreno, diversamente destinato l’infruttuosità, riesce veramente a dimostrare che si può “dare un taglio alla mafia” riappropriandosi di un bene comune.

Io c’ero al VI Pota Day” lo slogan che campeggerà su magliette e cappellini che verranno omaggiati ai primi venti che interverranno a questa significativa giornata. Per info e prenotazioni, chiamare al cell. 320.8233570.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

6 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

7 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

9 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

12 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

14 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

18 ore ago