Madonie

“Dai un taglio alla mafia” la giornata all’insegna della legalità, in programma domenica a Collesano

Non una semplice giornata in mezzo alla natura, ma la condivisione di un percorso di aggregazione sociale e all’insegna della legalità.“Dai un taglio alla mafia” è il titolo del “VI Pota Day”, in programma dalle 8.30 alle 16 di domenica 2 aprile nel bene confiscato alla mafia in contrada Garbinogara, a Collesano, affidato al “Consorzio Network dei Talenti” che ha rivitalizzato e curato un uliveto di 22 mila alberi, che sta dando i previsti risultati.

L’iniziativa segue un corso base di potatura promosso dall’A.N.A.S. Italia Collesano, svoltosi sia nel comune di Campofelice di Roccella sia in quello di Collesano.

«Una bella sinergia – afferma il presidente del Consorzio Network dei Talenti, Luciano D’Angelo – che ci sta vedendo condividere i frutti di un percorso che ha incontrato le sue difficoltà. Dieci dei ragazzi che hanno partecipato al corso per una potatura verranno a offrire le loro abili mani dando vita a una iniziativa che avrà il sapore del riscatto sociale».

Ricco il parterre di presenze in programma. A fare gli onori di casa saranno Luciano Maria D’Angelo, Paolo Lo Bue e Salvatore Zinnanti, rispettivamente presidente, agronomi e responsabile delle risorse umane del Consorzio Network dei Talenti, che racconteranno il percorso che li ha uniti e che ha numerose altre tappe in programma. Prenderanno parte a questa giornata: Giovanni Battista Meli, sindaco del Comune di Collesano; Antonino Vara Santo Agnello, presidente e agronomo dell’A.N.A.S. Italia zonale di Collesano; Salvatore Caltagirone, presidente del Parco delle Madonie; Gaetano Mancino e Cesare Arangio, presidente e vice-presidente di Confcooperative Sicilia; Graziano Scardino, presidente CIA Sicilia; Totò Scalisi, presidente Fitel Sicilia.

Una giornata sicuramente spensierata se si vuole pensare che sia una gita fuori porta, resa perfetta dalla possibilità di degustare dei prodotti tipici madoniti, primi da tra tutti l’olio bio “Tre Santi” prodotto dalla prima molitura delle olive presenti nel bene confiscato alla mafia. Granfe, infatti, il valore simbolico, ma neanche tanto, di un’iniziativa che, attraverso il recupero di un terreno, diversamente destinato l’infruttuosità, riesce veramente a dimostrare che si può “dare un taglio alla mafia” riappropriandosi di un bene comune.

Io c’ero al VI Pota Day” lo slogan che campeggerà su magliette e cappellini che verranno omaggiati ai primi venti che interverranno a questa significativa giornata. Per info e prenotazioni, chiamare al cell. 320.8233570.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

1 ora ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

4 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

5 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

7 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

9 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

13 ore ago