Attualità

Termini Imerese, ok in Giunta all’Accordo di programma: previste risorse per 105 milioni

Via libera dalla giunta regionale alla proposta di accordo di programma per la riconversione e riqualificazione dell’area di crisi industriale del polo di Termini Imerese. L’accordo da stipulare tra Regione Siciliana, ministero delle Imprese e del made in Italy, Anpal e Comune (e con il supporto tecnico di Invitalia) prevede 105 milioni da investire nell’area di crisi complessa di Termini Imerese. Le risorse provengono dalla Regione per 40,013 milioni di euro a valere sui fondi Poc e per 30 milioni di euro dalla legge regionale di stabilità, mentre 35 milioni di euro sono stanziati dal Mimit.

L’Accordo che si andrà a siglare ha l’obiettivo di attrarre nuovi investimenti produttivi in grado di assicurare la salvaguardia della presenza industriale e dell’occupazione nella situazione di crisi del Polo di Termini Imerese e della relativa area territoriale di crisi complessa.

Gli interventi saranno finalizzati a mantenere la vocazione produttiva del territorio e a stimolare la realizzazione di nuovi investimenti. Verranno privilegiate le iniziative imprenditoriali che siano in grado di determinare un ritorno significativo in termini di prospettive di mercato e di reimpiego dei lavoratori interessati dalla crisi. Previste anche l’individuazione di misure a favore dei lavoratori Blutec SpA, per il contrasto della povertà e dell’esclusione sociale e per il reinserimento occupazionale e per l’autoimprenditorialità.

«Con l’approvazione dell’Accordo e la conferma delle risorse per l’area di Termini – dice l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo – ci presenteremo il prossimo 4 aprile al Mimit per partecipare al tavolo di crisi con le carte in regola. Grazie a questo ulteriore atto i commissari straordinari Blutec potranno emanare il bando per l’assegnazione dell’area ex Fiat, forti anche di un significativo pacchetto di risorse finanziarie».

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

1 ora ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

4 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

5 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

7 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

9 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

13 ore ago