Cultura e spettacolo

Teatro, al via la nuova stagione del Grifeo di Petralia Sottana

Dopo lo show di Dado e una piece’ su Alda Merini, continuano le iniziative per i  160 anni del Teatro Cinema Grifeo e cosi’ sabato prossimo 1 Aprile, debutterà la nuova stagione teatrale, “Radici. primo movimento _la terra” che andrà avanti sino a giugno. Organizzata da Grifeoeventi, dalle OfficineTeatrali quintArmata, con il contributo del Comune di Petralia Sottana e la direzione artistica di Santi Cicardo, sono previsti sette eventi con artisti di fama nazionale, tra cui spiccano i nomi di Lucia Sardo e Ninni Bruschetta.

 “Una comunità esiste – spiega Santi Cicardo – se trova luoghi e momenti in cui rivendicare la sua esistenza. Esiste se è in movimento, se rinuncia alla stasi, se desidera “divertire” il suo sguardo. La comunità madonita è profonda come “Radici, la nostra nuova stagione di teatro e cultura”.

“Questa rassegna-aggiunge il sindaco Pietro Polito- che continua in qualche modo il percorso iniziato già questo inverno, si pone in diretta continuità con l’anniversario dei 160 anni del nostro del nostro teatro. È un modo per riaffermare il ruolo di motore culturale  di una istituzione che punta a essere di riferimento per il territorio delle Madonie e perché no, anche per altri per altri territori circostanti. Vuole essere un centro ricettivo sì ma anche di produzione  culturale che ha sempre contraddistinto Petralia e le Madonie.”

Nel dettaglio  gli spettacoli in programma: 1 aprile Mi chiamo Maris e vengo dal mare prodotto dalla Compagnia Retablo; 15 aprile  Madri di guerra della Compagnia Teatro Argentum Potabile; 22 aprile Quel Santo di mio Padre Compagnia Nave Argo; 12 Maggio Mari di Tino Caspanello, Compagnia Incanto Pubblico e SMART; 20 maggio  La Madre dei Ragazzi  di e con Lucia Sardo Compagnia Mandara Ke; 3 Giugno  Il mio nome è Caino di Claudio Fava con Ninni Bruschetta, Compagnia Bam Teatro ed infine il 9 Giugno  Didon now di Lina Prosa prodotto dalla Compagnia dell’Arpa.

“Proseguiamo ostinati – continua Santi Cicardo – con quello che già in passato abbiamo fatto e si è dimosstrato essere una formula vincente, ossia dare spazio alla drammaturgia contemporanea, ai temi civili e politici più spinosi, alle piccole compagnie indipendenti poco conosciute dal pubblico e a nomi più popolari e amati. Quest’anno poi siamo felicissimi di poter condividere il cartellone con La Rete Latitudini, che oltre a supportare le compagnie professionali regionali sì è mostrata essenziale per noi organizzatori. Di questo ringrazio Gigi Spedale presidente della Rete”.

Si potrà assistere agli spettacoli tramite abbonamento o anche acquistando i biglietti per i singoli spettacoli. Il programma completo degli spettacoli è visionabile sul sito www.grifeoeventi.it e la pagina Fb Cine Teatro Grifeo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

53 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago