Speciali

Al via il progetto P.C.T.O. sulla chiesa di Sant’Orsola a cura dello “Stenio” di Termini Imerese

Muove i primi passi il progetto P.C.T.O. denominato “La chiesa di Sant’Orsola, indagine conoscitiva ed interventi di conservazione” presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Stenio” di Termini Imerese.

Ha preso il via il progetto P.C.T.O. denominato “La chiesa di Sant’Orsola, indagine conoscitiva ed interventi di conservazione” organizzato dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Stenio” di Termini Imerese con lo Studio Tecnico dell’Arch. Rosario Ribbene.

Il programma del percorso progettuale è stato presentato il 15 marzo agli allievi della classe IV° sez. T del C.A.T. (Costruzione Ambiente e Territorio, ex Geometra) dell’Istituto termitano diretto dalla Prof.ssa Maria Bellavia, alla presenza dei professori Mattia Tamburo, Marcella Passantino e dell’Arch. Rosario Ribbene (dello Studio Tecnico RR).

I P.C.T.O. (Percorsi Per Le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), rappresentano i progetti che prima andavano sotto il nome di alternanza scuola lavoro. Questi percorsi sono obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori. Essi hanno come fine ultimo quello di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro: in questo modo si permette ai giovani di muovere i primi passi nel settore lavorativo e acquisire competenze e conoscenze che torneranno loro utili in futuro. 

Un percorso didattico che parte dal successo del 2017 che ha visto impegnati gli alunni di questo importante istituto siciliano nelle attività di rilievo – attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia – di presenze architettoniche di notevole pregio quali il settecentesco Ponte San Leonardo e la Rocca del Castello, anche in chiave di proposte per possibili fruizioni a carattere turistico.

Questo progetto – afferma l’arch. Rosario Ribbene prevede attività di rilievo architettonico, topografico e con l’uso di tecnologie quali il laser scanner e il drone. Una grande occasione di approfondimento della conoscenza di questo gioello architettonico e monumentale di Termini Imerese grazie anche alla sinergia stretta con la TECNODUO s.r.l., un’azienda siciliana leader nell’ambito del rilievo e della referenziazione topografica, nella caratterizzazione del territorio e nel monitoraggio geotecnico, topografico e ambientale”.

Straordinariamente motivanti le parole spese dalla dirigenza per l’occasione rivolte ai ragazzi ansiosi di iniziare questa avventura didattica. “Sono orgogliosa della qualità delle prestazioni dei miei docenti, dei miei ragazzi – ha affermato la Prof.ssa Maria Bellavia (dirigente scolastico Stenio) agli allievi che si stanno accingendo a iniziare questo percorso – e ringrazio l’architetto Ribbene per la preziosa collaborazione con cui arricchisce la nostra scuola”.

Questo progetto di valorizzazione della Chiesa di Sant’Orsola è stato salutato con gioia e condivisione anche dell’associazione Madonna delle Grazie e Maestri Infioratori di Termini Imerese che da tempo ha avviato delle attività di riscoperta di questo sito facendo da supporto alla parrocchia di Don Enrico Campino.

Da circa un anno svolgiamo un servizio di collaborazione, salvaguardia, custodia, pulizia e anche di fruizione e supporto per lo svolgimento di riti liturgici – afferma afferma Salvatore Chierchiaro, presidente dell’associazione Madonna delle Grazie e Maestri Infioratori di Termini Imerese – che da parecchio tempo non venivano più svolti nella Chiesa di Sant’Orsola, gioiello della nostra città che deve essere in tutti modi custodito e salvaguardato”.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

5 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

8 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

11 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

13 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

17 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

19 ore ago