Società

Ritorna la Via Crucis sulla Rocca di Cefalù

Riprendendo una pia tradizione degli scorsi anni, interrotta a causa della pandemia, il MASCI di Cefalù torna a farsi promotore di un rito quaresimale particolarmente avvertito dai fedeli, quello della Via Crucis.


La processione muoverà da Porta Terra, venerdì 31 marzo alle ore 15:00, e si snoderà lungo il pendio della Rocca – sotto la guida di don Pietro Piraino, Assistente Ecclesiastico del MASCI e dell’AGESCI di Cefalù e autore delle meditazioni – fino a raggiungere la Grande Croce di ferro «collocata sulla granitica roccia, in alto, a stendere sulla Città le sue braccia amorose», ai cui piedi si raccoglierà il popolo dei fedeli.
Il percorso sarà contrassegnato dalla riproduzione artistica delle 14 tradizionali stazioni e sarà intervallato da riflessioni, preghiere e canti.
Una Via Crucis faticosa ché, altrimenti, non sarebbe tale, ma è una fatica che appaga, che si trasforma in speranza, è dolore che redime, che ci apre alla fratellanza e alla condivisione, che ci prepara all’abbraccio filiale col Padre.
La Rocca come il Golgota: per crucem ad lumen.


La Rocca, ordunque, non solo come libro aperto della Storia, come meta privilegiata di visitatori e di turisti, ma anche come luogo della interiorità, come occasione per ri-trovare sé stessi, per incontrare Dio: «E avviene che il visitatore dall’affannoso petto, inconsapevolmente, si ri-scopre pellegrino dell’Assoluto, che, con passo lento e lievissimo come il “mormorio di un vento leggero”, si incammina lungo la Via della Bellezza e della Pace. È, allora, che la salita diviene “ascesa”, diviene itinerarium animi, un cammino orante che dalla “prima dimora” prosegue verso la “settima dimora”, là dove regna il “Signore del castello”, cioè Dio, meta ultima della vita interiore».
Lorenzo Ilardo
Magister Comunità MASCI di Cefalù

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago