Cultura e spettacolo

’A Sulità, tra passato e presente”tradizione viva della comunità gratterese

Un viaggio attraverso suoni,  immagini, abiti e oggetti tradizionali, che consentirà di ripercorrere in prospettiva diacronica la storia e l’evoluzione della processione del Venerdì Santo di Gratteri

La bellezza delle tradizioni risiede nella loro capacità di essere in grado di protrarsi nel tempo, nel loro essere vive e sapersi adattare ai cambiamenti senza perdere la loro natura e identità. 

Partendo da questo assunto, la Parrocchia San Michele Arcangelo di Gratteri, guidata da Don Nicola Crapa, organizza la mostra “A Sulità, tra passato e presente, tradizione viva della comunità gratterese” in occasione delle celebrazioni pasquali.

Un viaggio attraverso suoni, immagini, abiti e oggetti tradizionali, consentirà di ripercorrere in prospettiva diacronica la storia e l’evoluzione della processione del Venerdì Santo di ispanica memoria.

Per l’occasione, tutte le Chiese, le rispettive confraternite e i fedeli afferenti al quartiere della chiesa di riferimento, sono coinvolti attivamente nell’allestimento delle Statue della via Crucis e nel percorso della processione, durante il quale è tangibile il senso di comunità e l’emozione di fronte alla raffigurazione delle tappe della Passione di Cristo.

Il rapporto che le tradizioni hanno con il presente non può che evidenziare il potenziale di eternità che queste possiedono. Ricordarle e trasmetterle, è un dovere morale e civile che noi contemporanei abbiamo nei confronti del futuro.

La mostra, allestita con impegno, cura e devozione, da un gruppo di cittadine e cittadini, sarà inaugurata venerdì 31 marzo

Alle ore 18:30 in chiesa madre, si terrà una riflessione sulla Settimana Santa tra liturgia e pietà popolare e a seguire ci si sposterà presso la chiesa di san Giacomo, luogo dov’è stata allestita la mostra.

Infine, durante tutta la settimana santa, in chiesa madre sarà possibile contemplare le reliquie della passione di nostro Signore Gesù Cristo che si Conservano a Gratteri (Sante Spine, Santa Croce, Porpora,  tronco della corona di Spine, colonna della flagellazione, titolo della Croce.

La mostra  presso la chiesa di San Giacomo rimarrà aperta sabato 1 e 8 aprile e domenica 2 e 9, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19.30.

Da Lunedì 3 a Giovedì  6, dalle 16:00 alle 20.00.

Il Venerdì santo, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20.00.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago