Cultura e spettacolo

’A Sulità, tra passato e presente”tradizione viva della comunità gratterese

Un viaggio attraverso suoni,  immagini, abiti e oggetti tradizionali, che consentirà di ripercorrere in prospettiva diacronica la storia e l’evoluzione della processione del Venerdì Santo di Gratteri

La bellezza delle tradizioni risiede nella loro capacità di essere in grado di protrarsi nel tempo, nel loro essere vive e sapersi adattare ai cambiamenti senza perdere la loro natura e identità. 

Partendo da questo assunto, la Parrocchia San Michele Arcangelo di Gratteri, guidata da Don Nicola Crapa, organizza la mostra “A Sulità, tra passato e presente, tradizione viva della comunità gratterese” in occasione delle celebrazioni pasquali.

Un viaggio attraverso suoni, immagini, abiti e oggetti tradizionali, consentirà di ripercorrere in prospettiva diacronica la storia e l’evoluzione della processione del Venerdì Santo di ispanica memoria.

Per l’occasione, tutte le Chiese, le rispettive confraternite e i fedeli afferenti al quartiere della chiesa di riferimento, sono coinvolti attivamente nell’allestimento delle Statue della via Crucis e nel percorso della processione, durante il quale è tangibile il senso di comunità e l’emozione di fronte alla raffigurazione delle tappe della Passione di Cristo.

Il rapporto che le tradizioni hanno con il presente non può che evidenziare il potenziale di eternità che queste possiedono. Ricordarle e trasmetterle, è un dovere morale e civile che noi contemporanei abbiamo nei confronti del futuro.

La mostra, allestita con impegno, cura e devozione, da un gruppo di cittadine e cittadini, sarà inaugurata venerdì 31 marzo

Alle ore 18:30 in chiesa madre, si terrà una riflessione sulla Settimana Santa tra liturgia e pietà popolare e a seguire ci si sposterà presso la chiesa di san Giacomo, luogo dov’è stata allestita la mostra.

Infine, durante tutta la settimana santa, in chiesa madre sarà possibile contemplare le reliquie della passione di nostro Signore Gesù Cristo che si Conservano a Gratteri (Sante Spine, Santa Croce, Porpora,  tronco della corona di Spine, colonna della flagellazione, titolo della Croce.

La mostra  presso la chiesa di San Giacomo rimarrà aperta sabato 1 e 8 aprile e domenica 2 e 9, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19.30.

Da Lunedì 3 a Giovedì  6, dalle 16:00 alle 20.00.

Il Venerdì santo, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20.00.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

9 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

12 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

15 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

17 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

21 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

23 ore ago