Società

Poste italiane in provincia di Palermo partecipa alle giornate Fai di primavera

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti. In provincia di Palermo aperti 15 siti.

Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano in programma sabato 25 e domenica 26 marzo.

La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire tesori d’arte e natura in tutta Italia, con visite in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Saranno oltre 70 i siti siciliani coinvolti, di cui 15 in provincia di Palermo.

Non solo monumenti dal riconosciuto valore, ma anche siti inediti e paesaggi sconosciuti, la cui importanza in termini di cultura, storia e tradizioni, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità del Paese più bello del mondo. Saranno visitabili ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, e ancora esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani. Non mancheranno poi itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.

La manifestazione sarà inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione e le attività del FAI.

Saranno sei i siti visitabili nel capoluogo siciliano, tra questi spiccano la chiesa della Magione con il suo meraviglioso chiostro, San Giovanni degli Eremiti e l’aula bunker nel carcere dell’Ucciardone, luogo cruciale per la storia contemporanea del Paese. Anche Castelbuono renderà visitabili ma Matrice Vecchia, il ricco Museo Naturalistico Francesco Minà e molto altro. A Isnello si potrà passeggiare tra i vicoli antichi della cittadina, a partire dalla piazza Mazzini, mostrata in foto dalla portalettere Domenica Pedevillano, in servizio nel piccolo comune. Si potrà visitare la chiesa di Santa Maria Maggiore e in quella di San Michele Arcangelo, gioiello del barocco isnellese, candidata luogo del cuore FAI 2023. Infine, patrimoni tutti da scoprire saranno la Villa Belvedere a Carini e il complesso monumentale Guglielmo II a Monreale.

Per conoscere l’elenco completo dei siti coinvolti e le modalità di partecipazione è possibile visitare il sito www.giornatefai.it

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago