Si chiama “Autonoma…mente” ed è il progetto di supporto e inserimento socio lavorativo e sostegno educativo destinato ai soggetti con fragilità in ambito psichico, in carico al Centro di Salute Mentale di Cefalù e ai Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Socio-Sanitario 33, di cui il Comune di Cefalù è capofila.
Il progetto ha ricevuto i finanziamenti necessari a valere sul Fondo Nazionale Politiche Sociali, provenienti dalla legge 328 del 2000, per la prosecuzione della seconda e della terza annualità negli anni 2023 e 2024. Le somme, per i tre anni, ammontano complessivamente a circa 200.000 euro.
Saranno tredici i primi beneficiari degli interventi educativi e nove quelli di inserimento lavorativo. Numeri in crescita rispetto alla prima annualità che ha visto la partecipazione di dieci soggetti per la prima misura e otto per la seconda.
Si tratta, in particolare, di interventi che mirano a potenziare le capacità di ogni singola persona e a promuovere le autonomie personali. Inoltre, il progetto consente di utilizzare l’opportunità dell’inserimento socio-lavorativo come strumento di riabilitazione e di promozione dell’autodeterminazione della persona.
Aspetti cruciali nel percorso di presa in carico da parte dei Servizi e che consentono di contrastare lo stigma tipicamente attribuito a chi sperimenta la sofferenza psichica e a migliorare la qualità di vita. La gestione del progetto è affidato alla cooperativa sociale Iside.
foto: assessore servizi sociali Laura Modaro
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…