Società

Lascari,”La tua memoria è la nostra Storia”

Riparte la campagna del MuVi Lascari “La tua Memoria è la nostra Storia” con la quale sono raccolte fotografie, video e documenti del passato utili alla “ri-costruzione” dell’identità culturale e storica di Lascari, fruibile sul web attraverso la piattaforma del Museo Virtuale della Memoria Collettiva | www.muvilascari.it.

Ad oggi il MuVi ha coinvolto direttamente nelle attività circa 400 lascaresi, oltre 100 famiglie e diversi emigrati nella consapevolezza che la partecipazione al progetto da parte dei cittadini, rappresenta un nuovo processo culturale di condivisione per tutelare e promuovere la memoria storica locale e il patrimonio culturale immateriale della comunità.

Le foto d’epoca custodite tra le mura domestiche di molte famiglie sono un vero e proprio patrimonio iconografico prezioso e che oggi, grazie al Museo Virtuale, sono fruibili a tutti i lascaresi ed emigrati nel mondo e, al contempo, fanno del MuVi Lascari un museo partecipato, dinamico e in continua crescita.

«Una foto immortala in un fotogramma un momento di vita e, anche se si tratta di un’immagine apparentemente “muta”, si carica di significato nel momento in cui qualcuno riconosce in essa una storia o semplicemente un ricordo – dichiara il dr. Salvatore Ilardo responsabile del progetto – e allora le foto divengono preziose tessere che costituiscono simbolicamente il mosaico della nostra identità, della nostra storia individuale e collettiva».

Tessere di memorie che raccontano eventi personali o familiari, frammenti di vita che narrano di avvenimenti sociali, culturali, lavorativi e religiosi, un paesaggio umano documentato da “fotografi” che, di quei momenti, ne hanno saputo cogliere la forza evocativa e la bellezza.

I cittadini che intendono partecipare al progetto hanno la possibilità di consegnare il materiale in uno dei seguenti modi:

  • brevi manu recandosi presso l’ufficio del MuVi sito in Via Leonardo Da Vinci n. 23 a Lascari;
  • per posta, in plico chiuso, all’indirizzato: Associazione Il Girasole aps, Via Leonardo Da Vinci n. 21/23 – 90010 Lascari (PA);
  • via E-mail, inviando i file e la liberatoria del materiale consegnato all’indirizzo di posta elettronica: muvilascari@gmail.com;
  • effettuando l’upload direttamente dal sito www.muvilascari.it dopo aver effettuato la registrazione.

Il progetto museale è sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Lascari.

www.muvilascari.it

redazione

Recent Posts

Come arrivare alle Isole Eolie: guida pratica e semplice per un viaggio da sogno

Come arrivare alle Isole Eolie da Milazzo: traghetti, aliscafi, consigli e itinerari per visitare Lipari,…

40 minuti ago

IL PESCE ALIENO MINACCIA IL MARE | Ha 495 denti e sta girando anche a Ferragosto: allerta massima

C’è grande preoccupazione per quanto riguarda il pesce alieno che, in questo Ferragosto, sta minacciando…

2 ore ago

Edoardo Bennato a Cefalù: concerto gratuito ad agosto | Ecco le date e come partecipare

Concerto gratuito di Edoardo Bennato a Cefalù. Musica, estate e tradizione in una serata indimenticabile…

7 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

6 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

1 settimana ago