‘Salva la tua lingua locale’, concorso per le Scuole

‘Salva la tua lingua locale’, concorso per le Scuole

C’è tempo sino al 31 marzo per partecipare alla sezione ‘Scuola’ del premio letterario, nazionale, dedicato ai dialetti ‘Salva la tua lingua locale‘. L’iniziativa torna dopo tre anni di stop, a causa dall’emergenza pandemica, e si rivolge agli studenti delle scuole primarie, secondarie di I e di II grado dell’intero territorio nazionale, in forma individuale o di gruppo. Il bando e le info per partecipare sono disponibili nel sito del premio.

La sezione ‘Scuola’ del concorso letterario ‘Salva la tua lingua locale’ è promossa dal Ministero dell’Istruzione e dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli Aps) e da Ali Lazio in collaborazione con l’Associazione Scuola strumento di Pace (EIP). Nel corso delle precedenti edizioni complessivamente sono oltre 140 gli istituti che hanno partecipato e più di 600 le opere pervenute per la sezione ‘Scuola’.
Tre le sezioni previste, tutte con tema libero: ‘Poesia’, ‘Prosa’ e ‘Musica’. Sezione Poesia: ogni istituto potrà inviare fino a tre poesie di massimo 90 versi (con relativa traduzione in italiano), selezionati a cura dell’Istituto stesso tra i lavori degli studenti partecipanti. Sezione Prosa: ogni scuola potrà inviare un lavoro in prosa (racconto, storia, favola, con relativa traduzione in italiano) di non più di due cartelle (3600 battute spazi inclusi), selezionati a cura dell’Istituto stesso tra i lavori degli studenti partecipanti. Sezione Musica: ogni istituto potrà inviare fino a 3 composizioni musicali, corredati di testo (con relativa traduzione in italiano) e musica, (registrazione su file MP3 o formati simili – durata massima di 5 minuti). Gli elaborati dovranno essere inviati esclusivamente a mezzo del formulario online a cui si accede dal sito: http://www.salvalatualingualocale.it/wp/