Attualità

Geoparco e Realtà Virtuale:nasce l’app Vr@Geoparks

Nasce la nuova APP chiamata VR@GEOPARKS nell’ambito del progetto ERASMUS+ che si è appena concluso sulla base di un partenariato 
europeo promosso dall’Agenzia INDIRE.L’APP è stata sviluppata dalla Società portoghese Interacatideas e sarà messa a disposizione di utenti e scuole per la divulgazione scientifica legata al concetto di Geoparco.

Adatta a dispositivi mobili Android e a visori Google Cardboard costruiti a basso costo in cartone pieghevole, prevedono l’esperienza 
a 3 gradi di libertà (3 DOF). I visori adoperati, tracciano solo i movimenti della testa nel viaggio virtuale a 360°che sarà intrapreso
I Geoparchi di riferimento sono: Madonie Geopark, Papuk Geopark, Holy Cross Mts. Geopark, Kula – Salihli Geopark e Bakony – Balaton Geopark.Selezionando la corrispondente lingua, avverrà il reindirizzamento all’opzione “realtà virtuale”, dove poi sarà possibile scegliere il 
Geoparco che si vuole esplorare.
I contenuti dell’APP VR faranno riferimento a: geomorfologia, (suolo, camini, scogliere, vulcani, fossili), flora e piante endemiche; fauna 
e animali estinti; minerali; geo alimenti/geo prodotti/geo patrimonio.L’APP sarà arricchita di contenuti educativi, giochi di geocashing e 
si avvarrà di piani di lezione ed esperimenti scientifici in base a ciascun Geoparco.
Ed infine, si avrà la possibilità di interagire con gli hotspot e 
rispondere ad un breve quiz in linea con l’esplorazione effettuata in 3 D.L’app Vr@Geoaprks, dice il Commissario Caltagirone, si avvale di un 
data base 3 D creato dall’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria e sarà adoperata per navigare in ambiente virtuale 
oltre che per esplorare, attraverso piani di lezione ed esperimenti scientifici, i diversi Geoparchi. Questi territori, continua, oltre 
l’elevato valore naturalistico, sono custodi di tesori geologici e testimoni di cambiamenti climatici in cui si riflette e si combina con 
altri elementi, il passaggio della nostra condizione umana.


L’app deve considerarsi, prosegue Caltagirone, un nuovo strumento, un’estensione alla classica metodologia di insegnamento scolastico per 
essere orientata in modo attrattivo, verso gli studenti e tale da stimolare e guidare il loro interesse culturale.
Soddisfatto anche il direttore dell’Ente Maurici, che afferma: imparare divertendosi, modula l’approccio e stimola l’interesse dello 
studente coinvolto nello studio dei Geoparchi. Usando i geocaching, evoluzione tecnologica della caccia al tesoro, tutti i visitatori, 
attraverso la realtà virtuale immersiva, potranno entrare in un ambiente naturale, camminare e percepire gli spazi, vivendo una 
fantastica esperienza nel nostro Geoparco.

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

1 ora ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

4 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

7 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

9 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

13 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

14 ore ago