Finalmente dopo tre anni di sosta, le varie realtà associative Blufesi e tutta la comunità , si è nuovamente organizzata per dar vita a “U manciari a San Giuseppe” , una tradizione popolare che si ripete ormai da parecchi anni.
Il tutto si svolgerà nel bellissimo locale del Centro Sociale del comune, dove sarà realizzato l’altare di San Giuseppe, con forme dei panuzzu che richiamano parti del corpo di San Giuseppe, come la mano, la barba, il bastone, e gli strumenti di lavoro del Santo .
Durante il pranzo tutti i commensali vengono invitati a gridare “Viva u Patriarca e San Giuseppe” .
Alle ore 12,30 ci sarà la preghiera del sacro manto a San Giuseppe e benedizione delle Tavolate “U Mangiari a San Giuseppe”.
Michele Abbate
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…