Società

Premio giornalistico Cristiana Matano. Corso di formazione giornalistica per le scuole

Si avvicina la consueta tappa di avvicinamento all’ottava edizione di “Lampedus’Amore – Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano”, in programma dal 6 all’8 luglio. Si tratta del progetto di formazione giornalistica e civica – fortemente voluto, dopo le positive esperienze degli anni scorsi, dall’Associazione Occhiblu onlus, che organizza il Premio – rivolto alla scuola secondaria di I e II grado del Comune di Lampedusa e Linosa, che si terrà in tre giornate, dal 20 al 22 marzo 2023.


Il progetto, in sinergia con il corpo docente, Amnesty International, l’Ordine dei Giornalisti e il Parlamento europeo, sarà tenuto dai giornalisti professionisti Marina Turco e Filippo Mulè, presidente dell’Associazione, a Lampedusa, con il contributo, in presenza o a distanza, di alcune personalità delle istituzioni della cultura, del giornalismo, dello sport e dello spettacolo e avrà lo scopo di introdurre gli studenti nel mondo dell’informazione.
Tra i temi trattati: il concetto della notizia e l’importanza di una corretta informazione, le insidie delle fake news, il linguaggio del web e i new media, giornalismo e violenza di genere, i fenomeni migratori che hanno proiettato Lampedusa al centro del mondo.
Al termine del corso gli studenti, con l’ausilio dei propri insegnanti, procederanno alla stesura di un articolo di circa 30 righe o alla realizzazione di un audio-video sui temi affrontati durante il seminario. Gli elaborati saranno valutati dai docenti e dai giornalisti curatori del progetto: i migliori saranno premiati in occasione della serata dell’8 luglio 2023, in cui saranno anche assegnati i riconoscimenti del Premio giornalistico Cristiana Matano.

Nel dettaglio:
20 marzo 2023, ore 9,30-13,30
Il giornalismo, il concetto di notizia e l’importanza di una corretta informazione

21 marzo 2023, ore 8,30-12,30 (orario da confermare)
Violenza di genere e informazione: aspetti, rappresentazioni e linguaggi
Saranno presenti Francesca Cesarotti e Francesca Corbo, responsabili di Amnesty International, e l’attrice Federica Sabatini, nota per avere interpretato il personaggio di Nadia nella serie televisiva Suburra.

22 marzo 2023, ore 8,30-12,30 (orario da confermare)
Raccontare l’immigrazione e le carte deontologiche per il rispetto della persona
Saranno presenti il professor Cataldo Salerno, presidente dell’Università Kore di Enna, e l’egiziano Remon Karam, giunto in Sicilia a 14 anni con un barcone: oggi, a 23 anni, è laureato in lingue e culture moderne alla Kore e lavora come mediatore culturale. In chiusura si collegherà il giovane afghano Enaiatollah Akbari, la cui storia è raccontata nel libro di Fabio Geda “Nel mare ci sono i coccodrilli”.

redazione

Recent Posts

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

1 ora ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

19 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

24 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago