Il 20 marzo alle ore 21 e 24 minuti (TU), si verifica l’equinozio: è l’inizio della primavera astronomica.
La nuova stagione fa il suo ingresso in quell’esatto istante in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e, solo in tale occasione, la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella in ombra passa per i poli.
In realtà già pochi istanti prima dell’alba il bordo del Sole supera la linea dell’orizzonte, e la luce della nostra stella illumina il cielo anticipando il cominciare del dí; per cui non si può parlare di una divisione perfettamente uguale tra il giorno e la notte, non nel giorno dell’equinozio.Alle nostre latitudini infatti la durata delle ore di luce sarà pari alla durata delle ore di buio qualche giorno prima dell’equinozio.
Con un mantello di luce e una corona di fiori, ecco arriva, la primavera.
Teresa Molinaro
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…