Speciali

Posidonia oceanica, Acqua Geraci a fianco di Biosurvey per un progetto di riforestazione nel golfo di Palermo

Le foreste hanno un ruolo fondamentale per la vita sul Pianeta sia che si tratta di foreste sulla terra che in mare. Così come accade per i boschi anche in mare è possibile e importante eseguire la riforestazione delle zone degradate.

Di fronte alla distruzione continua delle foreste marine, considerato che la sostenibilità appartiene a tutti, Acqua Geraci ha scelto di essere al fianco di Biosurvey nell’iniziativa di realizzare un impianto pilota di riforestazione con Posidonia oceanica nel Golfo di Palermo. Un modo concreto di agire per la difesa del mare attraverso progetti in grado di creare consapevolezza e stimolare il dibattito scientifico sulla necessità di proteggere gli ecosistemi marini.

La partnership con Biosurvey è stata voluta dall’azienda nell’ambito del proprio percorso di Sostenibilità per la realizzazione degli Obiettivi fissati dall’Assemblea Generale dell’ONU nell’adozione dell’Agenda 2030, al fine di contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 14 La vita sott’acqua: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

Un’attenta gestione di questa fondamentale risorsa globale è alla base di un futuro sostenibile.

Nel Mediterraneo le praterie di Posidonia hanno un ruolo essenziale nell’equilibrio dell’ecosistema marino. Questa pianta, infatti, produce ossigeno e sottrae anidride carbonica all’ambiente aiutando così a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e rendendo l’oceano un punto di stoccaggio per la CO2, ospita circa il 25% della biodiversità marina del Mediterraneo e rappresenta un ottimo bioindicatore della qualità dell’ambiente marino, contribuendo anche alla difesa delle coste dall’erosione.

Nonostante l’importanza di questo habitat, oggi la Posidonia continua a regredire a causa delle attività dell’uomo. Negli ultimi 50 anni alcune praterie sono completamente scomparse e le rimanenti hanno subito una riduzione della densità e della copertura con la conseguente riduzione tra l’11% e il 52% della capacità di assorbimento del carbonio nel bacino del Mediterraneo.

La Posidonia non è un’alga ma una vera e propria pianta marina, organizzata come le piante terrestri in fusto radici e foglie oltre che produrre fiori, frutti e semi. Posidonia oceanica colonizza esclusivamente i fondali del Mediterraneo dalla superficie fino a circa 40-50 metri di profondità in acque limpide. La sua presenza trova conferma nell’accumulo dei residui della pianta lungo le coste sotto l’azione del moto ondoso. Appartiene anche alle specie marine protette e le praterie sono considerate habitat prioritari ai sensi della direttiva Habitat 42/93/CEE.    

Di fronte ad una diminuzione preoccupante delle foreste marine di Posidonia oceanica, fortunatamente sono numerosi i progetti ambientali che negli ultimi anni stanno prendendo vita.

In questo contesto Biosurvey, in partnership con Acqua Geraci, ha avviato un progetto di riforestazione marina in Sicilia.  Il progetto consiste nel trapianto di Posidonia oceanica su fondali a matte morta a 12 metri di profondità, tra il porticciolo della Bandita e Acqua dei Corsari nel Golfo di Palermo. L’impianto di riforestazione è stato realizzato impiegando una tecnica di fissaggio in forma rapida ed efficace di organismi vegetali sul fondale marino, costituito da un modulo brevettato di ancoraggio biodegradabile (Mater-Bi®) a basso impatto ambientale, che garantisce l’attecchimento e la crescita della pianta assecondandone la dinamica naturale di sviluppo. Il modulo di ancoraggio consiste in una struttura a raggiera a 5 bracci ancorabile al fondo con un picchetto che consente la radicazione delle talee di Posidonia oceanica. Un impianto pilota, realizzato da Biosurvey in partnership con Acqua Geraci, che vuole sottolineare l’urgenza di preservare la salute del mare, necessaria al futuro del Pianeta.

L’intervento a 12 metri di profondità, tra il porticciolo della Bandita e Acqua dei Corsari, realizzato con una tecnica di fissaggio rapida ed efficace

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago