Tra le novità fieristiche dell’anno, la partecipazione a DIDACTA 2023 (Firenze) dell’Ente Parco delle Madonie, favorisce la conoscenza e la divulgazione dell’area protetta e genera secondo le linee guide del partner scientifico della manifestazione, l’Agenzia nazionale INDIRE Erasmus+ una nuova metodologia di studio, attraverso l’applicazione della didattica innovativa.
L’invito a partecipare, giunto su iniziativa dell’Assessore al Territorio e Ambiente Elena Pagana, è stato positivamente accolto
dall’Ente e, durante la manifestazione, nello spazio espositivo dedicato al pubblico degli insegnanti e dei professionisti del settore
scolastico, si avrà modo di illustrare i progetti Erasmus+ di cui l’Ente Parco delle Madonie è Ente co-partner con altri soggetti.
Nello specifico, dice il Commissario dell’Ente Caltagirone, lo scopo dei Progetti Erasmus, è quello di realizzare attività di cooperazione
a livello europeo tra istituzioni dell’istruzione e della formazione, attraverso lo scambio di buone pratiche. Noi, come Geoparks Global
Unesco, siamo consapevoli di essere un potenziale laboratorio per la divulgazione e la promozione di conoscenze scientifiche legate
soprattutto all’habitat naturale e, per questo, accreditati a livello internazionale.
Siamo altresì convinti che, le informazioni naturalistiche si trasformano in materiale utile per gli insegnanti e offrono spunti per
l’elaborazione e l’applicazione in ambito scolastico, di nuove metodologie didattiche legate soprattutto all’evoluzione dei fenomeni
climatici e geografici. I cambiamenti, così, diventano per gli studenti, argomento di studio sviluppati con l’introduzione di nuove
tecnologie.Quest’anno il Parco delle Madonie, conclude Caltagirone è presente a DIDACTA 2023 con il progetto Erasmus GEOPARK VR, un partenariato il cui obiettivo è quello di fornire agli insegnanti tutte le conoscenze e le competenze necessarie per includere i Geoparchi come punti educativi nel modo più funzionale.Il partenariato è costituito da istituzioni provenienti da: Italia, Ungheria, Polonia, Croazia, Turchia, Portogallo, che ricadono e/o sono appartenenti alla rete mondiale dei Geoparks Unesco.Proprio in questi giorni, si è concluso a Leiria in Portogallo, l’ultima attività di mobilità e formazione del progetto, dove è stata presentata un’APP creata dalla società Interactidea con l’utilizzo di appositi visori Vr@Geoaprks.
L’APP fruibile da dispositivi smartphone e tablet è costituita da un dataset in 3D delle aree dei Geoparchi realizzati con droni e laser
scanner e consentirà agli insegnanti di parlare in ogni luogo dei Geoparchi, senza alcun spostamento fisico. L’intento è quello di
favorire e promuovere nelle scuole, gli studi sulla sostenibilità ambientale mediante sistemi di tele-apprendimento, costituiti da un
insieme di tecnologie hardware e software finalizzate ad arricchire i processi di apprendimento classici.
Saremo, così, in grado di presentare e offrire nuovi strumenti per l’educazione scolastica, accademica e professionale.
Il Progetto Erasmus Vr@Geoaprks si concluderà con la conferenza finale prevista giorno 14 marzo presso Palazzo Comitini Sala Martorana a
Palermo e vedrà la presenza degli assessori regionali al Territorio ed Ambiente Elena Pagana, alla Formazione ed Istruzione Mimmo Turano, del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla e di tutti i partners istituzionali coinvolti nel Progetto.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…