Dodici registe italiane in uno spot del festival del Cinema di Cefalù dedicato a tutte le donne che lottano per vedere riconosciuti i diritti
fondamentali. I loro film sono stati selezionali dalla giuria del Festival quali candidati per il «Premio miglior film sulla donna 2023».
Le dodici registe hanno registrato dei brevi messaggi a favore della donna che ancora non si vede riconoscere i propri diritti fondamentali.
Ne è nato uno spot di 12 minuti che il Festival, nella giornata dedicata alla donna, lancia a favore delle donne di tutto il mondo che lottano
per i loro diritti.
Le registe selezionate che intervengono nello spot sono: Gaia Pulliero
con il film “La donna svelata” (Padova), Federicaluna Di Taranto con il
corto “Plastic mind” (Salerno), Irene Gianeselli con il corto “Alma
Diletta” (Bari), Barbara Patarini Valenza con il corto “Il Natale non è
come un film” (Roma), Stefania Montesolaro con il corto “Un’ultima
volta” (MIlano), Eleonora Lentini con il corto “In alto nel cielo”, Sara
Colonnelli con il corto “Amara” (Roma), Giulia Lorusso Caputi con il
corto “Ginger” (Roma), Valentina Castelli con il corto “Gides”
(Brindisi), Chiara De Angelis con il corto “Indietro è un posto che non
esiste” (Roma), Lavinia Andreini con il corto “I colori dell’India”
(Lucca), Alessandra Salvoldi con il corto “Irene” (Bergamo).
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…