Società

Pasta ‘ncasciata: la ricetta completa

Il patrimonio enogastronomico del Bel Paese è senza ombra di dubbio riconosciuto in tutto il mondo perché colmo di specialità deliziose e uniche.

In questo, la Sicilia si configura come una regione ricchissima di piatti tipici prelibati. In questo articolo vi proponiamo la ricetta di una di queste specialità: la pasta ‘ncasciata.

Immergiamoci subito!

Alla scoperta della pasta ‘ncasciata

Innanzitutto, è doveroso conoscere l’esatta definizione di questo piatto tipico siciliano: si tratta di una tipologia di pasta al forno prettamente sicula e, pertanto, di un piatto unico che viene consumato in famiglia o tra amici semplicemente mettendolo in mezzo e permettendo che ciascun commensale crei la sua porzione personale. In linea generale, si utilizza la pasta corta come i maccheroni o i sedani rigati per rendere la pietanza ancora più gustosa.

Per realizzare questa specialità, è necessario possedere alcuni ingredienti fondamentali, come circa 350 g di pasta, 400 g di passata di pomodoro, 100 g di prosciutto cotto, 2 uova, una melanzana, uno spicchio d’aglio, del basilico, del pangrattato, del caciocavallo, un pizzico di sale e pepe e un po’ d’olio extravergine d’oliva.

Gli ingredienti sono semplici e di uso abbastanza quotidiano, per questo sarà facile reperirli sia presso i negozi di prossimità o i supermercati presenti in zone, sia attraverso i vari siti di food retail disponibili online, una soluzione estremamente utile per chi vuole acquistare melanzane, caciocavallo e prosciutto cotto anche in offerta su e-commerce come Bennet (uno tra i più attivi sul territorio italiano), che consente di inserire nel proprio carrello virtuale prodotti freschi o imbustati e di riceverli direttamente a casa nei tempi di consegna selezionati. È una scelta comoda specialmente per chi ama cucinare ma non ha il tempo di recarsi fisicamente in negozio e di selezionare i prodotti.

Una volta reperiti tutti gli ingredienti, si passerà alla fase di preparazione del piatto, seguendo il procedimento in fasi che illustreremo nel prossimo paragrafo.

Preparazione

Il primo step è quello di sbucciare e tagliare la melanzana a tocchetti che andranno inseriti in uno scolapasta e cosparsi con del sale per indurre la perdita della loro acqua, fenomeno che impiegherà circa un’oretta.

Nel mentre, si può procedere con la preparazione delle uova, tagliandole in piccoli pezzi.

Bisogna preparare anche la salsa di pomodoro, ottenibile facendo dorare lo spicchio d’aglio nell’olio prima di unire al composto la passata di pomodoro.

A questo punto, basta aggiungere un pizzico di sale e pepe e un paio di foglie di basilico prima di far cuocere il tutto per una ventina di minuti.

Durante questo procedimento, le melanzane avranno perso l’acqua di vegetazione: saranno quindi pronte per essere strizzate e fritte con dell’olio, il quale andrà un po’ asciugato con della carta da cucina.

È giunto il momento di cuocere la pasta e, a metà cottura, di scolarla e di metterla insieme alla salsa di pomodoro pronta.

A questo punto, non resta che unire le melanzane fritte, il prosciutto a dadini e il caciocavallo, nonché le uova a pezzi, per ottenere una amalgama uniforme.

Mediante l’ausilio di una pirofila cosparsa di pangrattato, si andrà a depositare la pasta grattugiando del caciocavallo sulla sua superficie prima di cuocerla per 20 o 25 minuti a 180°C nel forno.

Trascorso questo intervallo di tempo, è necessario lasciarla assestare per un paio di minuti prima di servirla ai commensali che avranno l’acquolina in bocca per un piatto semplicemente delizioso.

Buon appetito!

redazione

Recent Posts

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

1 ora ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

18 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

23 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago