Attualità

Piano Battaglia. 5600 turisti nel weekend

L’afflusso dei turisti a Piano Battaglia continua in modo regolare, grazie soprattutto al lavoro del Nucleo interforze presente sulle 
strade di accesso a Piano Battaglia.


Il numero dei visitatori che risulta dal monitoraggio reso dalla Città Metropolitana di Palermo, continua ad evidenziare una netta ripresa turistica della località sciistica, rinomata per i più esperti, anche per la sua grande valenza geologica.
E’ proprio di fronte agli impianti di risalita, che si trova, infatti, l’inghiottitoio della Battaglietta, dal quale si diparte l’omonimo 
sentiero geologico che arrivando fino a Portella Colla, consente di osservare le forme carsiche degli ammassi carbonatici che 
costituiscono i rilievi dell’area montuosa di Piano Battaglia e, dove si possono vedere ad occhio nudo, fossili di coralli e conchiglie 
restituiti dal mare.
Piano Battaglia, considerata la roccaforte delle Madonie, è posta in una posizione territoriale strategica.    Raggiungibile dai versanti 
di Polizzi Generosa, Isnello, Collesano e Petralia Sottana, riesce a captare, ogni fine settimana, anche tanti estimatori della natura che 
vanno alla ricerca di bellezza e fascino incontaminati nei borghi dei paesi madoniti.
Secondo la regolamentazione attuata per l’accesso a Piano Battaglia, l’afflusso, in questo ultimo week end è stato di 5.562 persone di cui 
almeno 4351 provenienti da Petralia Sottana, oltre la presenza di 40 autobus e 2412 automezzi (fonte Città metropolitana).


Il Commissario dell’Ente Parco delle Madonie Caltagirone, soddisfatto della collaborazione scaturita tra i vertici costituenti la cabina di 
regia, ritiene che “è anche grazie all’impegno della Città Metropolitana che è garantita l’operatività della Stazione Sciistica. 
Infatti, con l’impianto di risalita funzionante, si può percepire l’effettiva capacità ricettiva della stazione sciistica. Ed inoltre, 
la sinergia instaurata tra le amministrazioni afferenti ai Comuni di Isnello, Petralia Sottana,  Polizzi Generosa, l’Ente Parco con la 
Città metropolitana, consente di migliorare l’offerta turistica, non solo in relazione alla disponibilità di risorse umane ed economiche, 
ma genera forme di partecipazione attiva all’interno di una area protetta, grazie anche alla tutela ambientale garantita  dalla stessa 
Città Metropolitana”.

redazione

Recent Posts

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

1 ora ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

19 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

24 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago