Attualità

Corso di perfezionamento post-laurea. Candidatura di Castelbuono a Città Creativa UNESCO

La Candidatura di Castelbuono a Città Creativa UNESCO, settore creativo della gastronomia, arricchisce il suo percorso con l’attivazione di un prestigioso corso di perfezionamento post-lauream accademico di area giuridica.

Il giorno 2 marzo 2023, il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGi) dell’Università degli Studi di Palermo ha pubblicato il bando di ammissione per le scrizioni alla prima edizione del Corso di Perfezionamento Post Lauream “Tutela giuridica e promozione della qualità e sostenibilità dei prodotti agroalimentari e dei territori” A.A.2022/2023, D.R. 1584 prot. 32113 del 02/03/2023.

LINK
La prima edizione del Corso, sotto la direzione della Prof.ssa Giuseppina Pisciotta Tosini, si svolgerà a Castelbuono, a Palazzo Failla, sede del Consorzio Universitario della Provincia di Palermo e presso il Museo Civico di Castelbuono (istituzione partner) nel periodo tra luglio e dicembre 2023. Il Corso, unico in Italia, è destinato al perfezionamento della formazione di laureati in Giurisprudenza, Economia, Agraria ( magistrali, triennali e specialistiche) con l’obiettivo di creare delle figure specializzate con riguardo alle tematiche della qualità e della sostenibilità dei prodotti agroalimentari e dei territori. La scadenza del bando è prevista per lunedì 3 aprile 2023.

Così la prof.ssa Pisciotta Tosini: “Nell’ambito delle attività previste dagli indirizzi di formazione dall’Ateneo di Palermo, l’attivazione del Corso di Perfezionamento rinvigorisce la collaborazione tra l’Università di Palermo e il Comune di Castelbuono e rappresenta non solo una occasione per estendere la formazione universitaria post-lauream nell’area metropolitana ma anche la concreta opportunità di formare esperti in discipline oggi indispensabili per l’attuazione dei principi dell’Unione Europea relativi alla valorizzazione delle specificità territoriali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne”.

“Siamo onorati di poter ospitare un corso di alta specializzazione che arricchisce l’offerta formativa del nostro territorio – afferma il Sindaco Cicero – nell’ambito della nostra Candidatura a Città Creativa UNESCO per la gastronomia. Che un’istituzione autorevole come l’Università di Palermo abbia identificato Castelbuono quale luogo fertile per lo sviluppo e lo studio di tematiche legate al mondo enogastronomico, accredita questo nostro percorso testimoniando lo sforzo che, unitamente con il territorio delle Madonie, stiamo compiendo verso la valorizzazione e la promozione dei nostri caratteri distintivi”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago