Attualità

Corso di perfezionamento post-laurea. Candidatura di Castelbuono a Città Creativa UNESCO

La Candidatura di Castelbuono a Città Creativa UNESCO, settore creativo della gastronomia, arricchisce il suo percorso con l’attivazione di un prestigioso corso di perfezionamento post-lauream accademico di area giuridica.

Il giorno 2 marzo 2023, il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGi) dell’Università degli Studi di Palermo ha pubblicato il bando di ammissione per le scrizioni alla prima edizione del Corso di Perfezionamento Post Lauream “Tutela giuridica e promozione della qualità e sostenibilità dei prodotti agroalimentari e dei territori” A.A.2022/2023, D.R. 1584 prot. 32113 del 02/03/2023.

LINK
La prima edizione del Corso, sotto la direzione della Prof.ssa Giuseppina Pisciotta Tosini, si svolgerà a Castelbuono, a Palazzo Failla, sede del Consorzio Universitario della Provincia di Palermo e presso il Museo Civico di Castelbuono (istituzione partner) nel periodo tra luglio e dicembre 2023. Il Corso, unico in Italia, è destinato al perfezionamento della formazione di laureati in Giurisprudenza, Economia, Agraria ( magistrali, triennali e specialistiche) con l’obiettivo di creare delle figure specializzate con riguardo alle tematiche della qualità e della sostenibilità dei prodotti agroalimentari e dei territori. La scadenza del bando è prevista per lunedì 3 aprile 2023.

Così la prof.ssa Pisciotta Tosini: “Nell’ambito delle attività previste dagli indirizzi di formazione dall’Ateneo di Palermo, l’attivazione del Corso di Perfezionamento rinvigorisce la collaborazione tra l’Università di Palermo e il Comune di Castelbuono e rappresenta non solo una occasione per estendere la formazione universitaria post-lauream nell’area metropolitana ma anche la concreta opportunità di formare esperti in discipline oggi indispensabili per l’attuazione dei principi dell’Unione Europea relativi alla valorizzazione delle specificità territoriali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne”.

“Siamo onorati di poter ospitare un corso di alta specializzazione che arricchisce l’offerta formativa del nostro territorio – afferma il Sindaco Cicero – nell’ambito della nostra Candidatura a Città Creativa UNESCO per la gastronomia. Che un’istituzione autorevole come l’Università di Palermo abbia identificato Castelbuono quale luogo fertile per lo sviluppo e lo studio di tematiche legate al mondo enogastronomico, accredita questo nostro percorso testimoniando lo sforzo che, unitamente con il territorio delle Madonie, stiamo compiendo verso la valorizzazione e la promozione dei nostri caratteri distintivi”.

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

58 minuti ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

3 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

7 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

8 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

9 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

19 ore ago