Società

“Cultura della vita e della Famiglia”,un convegno a Palermo

Si è svolto a Palermo presso la sala convegni dell’istituto S.Giuseppe delle Figlie della Croce, un incontro sul tema della Cultura della Vita e della Famiglia, che ha avuto come relatori il neurochirurgo  dottor Massimo Gandolfini, presidente nazionale del Family Day, il magistrato dottor Pino Morandini, vice presidente nazionale del Movimento per la Vita, e il Procuratore della Repubblica di Avellino, dottor Domenico Airoma, vice presidente del Centro Studi Rosario Livatino e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica. Il convegno ha ricevuto l’incoraggiamento degli assessori regionali alla Salute e alla Famiglia, ha beneficiato della preghiera del presidente della CESI, mons. Raspanti, ed ha visto la presenza dell’on. Varchi, vicesindaco di Palermo, l’on. Oliveri, il senatore Russo ed alcuni sacerdoti.

Gli interventi hanno affrontato le tematiche più scottanti della cultura della morte e dello scarto ogni imperante, il ruolo insostituibile della famiglia per il futuro del mondo, il crollo della natalità ed il degrado antropologico che stiamo vivendo. Non è mancata la dovuta attenzione all’autentica congiura contro i principi non negoziabili promossa dai fautori del relativismo e della sua dittatura. Il messaggio finale è, e rimane, quello della speranza nella vittoria della vita, la quale è invincibile per sua stessa natura. Ai suoi amanti il dovere di promuoverla e difenderla con serenità, benevolenza e fermezza.

A conclusione del convegno, il moderatore, Diego Torre del Forum Vita Famiglia Educazione, ha “lanciato” alcune proposte all’amministrazione regionale. Premessa la necessità di una agenzia per la famiglia (Piemonte, Trento) che coordini e stimoli la struttura pubblica al servizio della prima cellula della società, necessita che la Regione Siciliana provveda a:
– adozione dal 3° figlio, ovvero esenzione fiscale anche per sanità ed istruzione;
– integrazione degli ingiusti vigenti coefficienti ISEE;
– assegno prenatale esteso ai primi mesi di vita  del nascituro;
– informazione sulla vita embrionale e sui consultori esistenti con uso di idonei locali nelle strutture delle strutture ospedaliere. Creazione di nuovi consultori. Tali richieste in ossequio alle vigenti leggi;
-creazione di un hospice perinatale, pediatrico e di cure palliative.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago