Società

“Cultura della vita e della Famiglia”,un convegno a Palermo

Si è svolto a Palermo presso la sala convegni dell’istituto S.Giuseppe delle Figlie della Croce, un incontro sul tema della Cultura della Vita e della Famiglia, che ha avuto come relatori il neurochirurgo  dottor Massimo Gandolfini, presidente nazionale del Family Day, il magistrato dottor Pino Morandini, vice presidente nazionale del Movimento per la Vita, e il Procuratore della Repubblica di Avellino, dottor Domenico Airoma, vice presidente del Centro Studi Rosario Livatino e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica. Il convegno ha ricevuto l’incoraggiamento degli assessori regionali alla Salute e alla Famiglia, ha beneficiato della preghiera del presidente della CESI, mons. Raspanti, ed ha visto la presenza dell’on. Varchi, vicesindaco di Palermo, l’on. Oliveri, il senatore Russo ed alcuni sacerdoti.

Gli interventi hanno affrontato le tematiche più scottanti della cultura della morte e dello scarto ogni imperante, il ruolo insostituibile della famiglia per il futuro del mondo, il crollo della natalità ed il degrado antropologico che stiamo vivendo. Non è mancata la dovuta attenzione all’autentica congiura contro i principi non negoziabili promossa dai fautori del relativismo e della sua dittatura. Il messaggio finale è, e rimane, quello della speranza nella vittoria della vita, la quale è invincibile per sua stessa natura. Ai suoi amanti il dovere di promuoverla e difenderla con serenità, benevolenza e fermezza.

A conclusione del convegno, il moderatore, Diego Torre del Forum Vita Famiglia Educazione, ha “lanciato” alcune proposte all’amministrazione regionale. Premessa la necessità di una agenzia per la famiglia (Piemonte, Trento) che coordini e stimoli la struttura pubblica al servizio della prima cellula della società, necessita che la Regione Siciliana provveda a:
– adozione dal 3° figlio, ovvero esenzione fiscale anche per sanità ed istruzione;
– integrazione degli ingiusti vigenti coefficienti ISEE;
– assegno prenatale esteso ai primi mesi di vita  del nascituro;
– informazione sulla vita embrionale e sui consultori esistenti con uso di idonei locali nelle strutture delle strutture ospedaliere. Creazione di nuovi consultori. Tali richieste in ossequio alle vigenti leggi;
-creazione di un hospice perinatale, pediatrico e di cure palliative.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago