Società

“Cultura della vita e della Famiglia”,un convegno a Palermo

Si è svolto a Palermo presso la sala convegni dell’istituto S.Giuseppe delle Figlie della Croce, un incontro sul tema della Cultura della Vita e della Famiglia, che ha avuto come relatori il neurochirurgo  dottor Massimo Gandolfini, presidente nazionale del Family Day, il magistrato dottor Pino Morandini, vice presidente nazionale del Movimento per la Vita, e il Procuratore della Repubblica di Avellino, dottor Domenico Airoma, vice presidente del Centro Studi Rosario Livatino e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica. Il convegno ha ricevuto l’incoraggiamento degli assessori regionali alla Salute e alla Famiglia, ha beneficiato della preghiera del presidente della CESI, mons. Raspanti, ed ha visto la presenza dell’on. Varchi, vicesindaco di Palermo, l’on. Oliveri, il senatore Russo ed alcuni sacerdoti.

Gli interventi hanno affrontato le tematiche più scottanti della cultura della morte e dello scarto ogni imperante, il ruolo insostituibile della famiglia per il futuro del mondo, il crollo della natalità ed il degrado antropologico che stiamo vivendo. Non è mancata la dovuta attenzione all’autentica congiura contro i principi non negoziabili promossa dai fautori del relativismo e della sua dittatura. Il messaggio finale è, e rimane, quello della speranza nella vittoria della vita, la quale è invincibile per sua stessa natura. Ai suoi amanti il dovere di promuoverla e difenderla con serenità, benevolenza e fermezza.

A conclusione del convegno, il moderatore, Diego Torre del Forum Vita Famiglia Educazione, ha “lanciato” alcune proposte all’amministrazione regionale. Premessa la necessità di una agenzia per la famiglia (Piemonte, Trento) che coordini e stimoli la struttura pubblica al servizio della prima cellula della società, necessita che la Regione Siciliana provveda a:
– adozione dal 3° figlio, ovvero esenzione fiscale anche per sanità ed istruzione;
– integrazione degli ingiusti vigenti coefficienti ISEE;
– assegno prenatale esteso ai primi mesi di vita  del nascituro;
– informazione sulla vita embrionale e sui consultori esistenti con uso di idonei locali nelle strutture delle strutture ospedaliere. Creazione di nuovi consultori. Tali richieste in ossequio alle vigenti leggi;
-creazione di un hospice perinatale, pediatrico e di cure palliative.

redazione

Recent Posts

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

12 minuti ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

22 minuti ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

2 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

12 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

13 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

15 ore ago