Madonie

«Futuro, dove?»: le consulte delle Madonie lanciano un questionario per studiare lo spopolamento

I comuni delle Madonie si stanno spopolando. È questo l’allarme che continua ad arrivare dall’entroterra siciliano, soprattutto da parte dei giovani che hanno scelto di rimanere, nonostante le difficoltà. L’ultima iniziativa delle Consulte e dei forum giovanili madoniti è un questionario che, con poche e semplici domande, può dare un’idea di quale sia la percezione che i ragazzi hanno del territorio. 

«Per fare qualcosa per il nostro territorio – scrivono i giovani in una nota – per migliorarlo, serve studiarne i fenomeni e soprattutto ascoltare la voce di chi quel territorio lo ha vissuto, lo vive o vorrebbe tornarne a viverlo. Attraverso il questionario vogliamo capire quali prospettive di vita possono esserci nei nostri territori, quali figure professionali mancano e quali invece ci sono, ma non vengono impiegate a sufficienza, quali sono i problemi strutturali e in che modo si possono risolvere. Vogliamo disegnare un futuro diverso e vogliamo che il colore per farlo possa essere scelto anche da noi giovani. Per questo vi chiediamo di compilarlo e di darne ampia diffusione. Potete contattarci per proposte, critiche o maggiori informazioni». 

Le consulte e i forum giovanili delle Madonie ormai da anni sono impegnati per accendere i riflettori sul fenomeno dell’emigrazione forzata e provare a immaginare soluzioni per invertire la tendenza. Nei mesi scorsi hanno promosso un intero ciclo di incontri dal titolo “Impresa Eccezionale” per porre l’accento sulle potenzialità e sui limiti che deve affrontare chi sceglie di fare impresa sulle Madonie. Nel periodo natalizio, poi, una fiaccolata sul tema ha attraversato le vie di Petralia Soprana, coinvolgendo giovani e meno giovani anche dal resto dei comuni del comprensorio. È all’interno di questo percorso più ampio che si inserisce l’idea del questionario, che vuole evidenziare la percezione dei giovani rispetto all’offerta e alla qualità lavorativa, formativa, culturale, di socialità e di servizi disponibili nel comprensorio. Rispondendo all’ultimo quesito, è possibile proporre alcune idee per migliorare le Madonie e provare a immaginare un futuro senza emigrazione. 

Qui il link per compilare il questionario, disponibile anche nelle pagine social delle Consulte Madonie: https://forms.gle/oF47CbqoxP29g2Q28

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

17 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

22 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

23 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago