Attualità

Assemblea di Anci Giovani. La sfida degli Under 35

I giovani amministratori dell’Isola si confronteranno martedì 7 marzo alle ore 9.30 presso la sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni sui temi che riguardano la governance degli Enti locali, le sfide economiche come il PNRR o la Programmazione 2021/2027 che possono diventare l’occasione giusta per ripensare l’Isola e trasformarsi in volano per l’economia dei territori. Si parlerà del ruolo degli amministratori locali e delle competenze e degli strumenti necessari ad affrontare la sfida dello sviluppo locale e delle alleanze virtuose tra scuola, formazione, terzo settore e sistema economico per la creazione di nuovi posti di lavoro e di nuove figure professionali.

Ci si interrogherà sui metodi per contrastare il fenomeno dei NEET ( “Neither in Employment Nor in Education or Training”) una categoria sociale che comprende i giovani tra i 15 ed i 34 anni che non lavorano, non studiano e non sono in formazione professionale e che, in particolare nel Sud Italia, è in continua espansione e su come creare forme collaborazione efficaci, volte alla informazione e promozione dei programmi ed iniziative dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa per i giovani, il volontariato, la partecipazione e la cittadinanza attiva. Verranno, inoltre, affrontati temi sociali come l’incremento dei disturbi alimentari, che coinvolge, in particolare, adolescenti di sesso femminile, spesso ostaggio di modelli e luoghi comuni diffusi sui social.

Il programma dell’evento, realizzato in preparazione della II Assemblea Congressuale di ANCI Giovani, dopo i saluti istituzionali del presidente dell’ARS Gaetano Galvagno, del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e del presidente dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta, prevede una relazione introduttiva del segretario generale dell’ANCI Sicilia Mario Emanuele Alvano e gli interventi programmati di Leonardo Spera, coordinatore consulta giovani amministratori ANCI Sicilia, Pietro Busetta, docente dell’Università di Palermo, Antonina Marascia, esperta di processi di sviluppo locale, Ludovico Albert, esperto di politiche dell’istruzione e della formazione e Francesco Di Giovanni, esperto di politiche giovanili e di inclusione.

“L’incontro con i giovani amministratori sarà certamente un’occasione di confronto stimolante e propositivo al quale guardiamo con fiducia – dichiarano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia – consapevoli che l’innovazione in Sicilia passa dalle nuove generazioni e dalla loro capacità di contribuire al miglioramento delle nostre comunità anche attraverso una reale transizione ecologica e digitale”.

redazione

Recent Posts

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

2 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

4 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

8 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

10 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

20 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

22 ore ago