Attualità

Assemblea di Anci Giovani. La sfida degli Under 35

I giovani amministratori dell’Isola si confronteranno martedì 7 marzo alle ore 9.30 presso la sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni sui temi che riguardano la governance degli Enti locali, le sfide economiche come il PNRR o la Programmazione 2021/2027 che possono diventare l’occasione giusta per ripensare l’Isola e trasformarsi in volano per l’economia dei territori. Si parlerà del ruolo degli amministratori locali e delle competenze e degli strumenti necessari ad affrontare la sfida dello sviluppo locale e delle alleanze virtuose tra scuola, formazione, terzo settore e sistema economico per la creazione di nuovi posti di lavoro e di nuove figure professionali.

Ci si interrogherà sui metodi per contrastare il fenomeno dei NEET ( “Neither in Employment Nor in Education or Training”) una categoria sociale che comprende i giovani tra i 15 ed i 34 anni che non lavorano, non studiano e non sono in formazione professionale e che, in particolare nel Sud Italia, è in continua espansione e su come creare forme collaborazione efficaci, volte alla informazione e promozione dei programmi ed iniziative dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa per i giovani, il volontariato, la partecipazione e la cittadinanza attiva. Verranno, inoltre, affrontati temi sociali come l’incremento dei disturbi alimentari, che coinvolge, in particolare, adolescenti di sesso femminile, spesso ostaggio di modelli e luoghi comuni diffusi sui social.

Il programma dell’evento, realizzato in preparazione della II Assemblea Congressuale di ANCI Giovani, dopo i saluti istituzionali del presidente dell’ARS Gaetano Galvagno, del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e del presidente dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta, prevede una relazione introduttiva del segretario generale dell’ANCI Sicilia Mario Emanuele Alvano e gli interventi programmati di Leonardo Spera, coordinatore consulta giovani amministratori ANCI Sicilia, Pietro Busetta, docente dell’Università di Palermo, Antonina Marascia, esperta di processi di sviluppo locale, Ludovico Albert, esperto di politiche dell’istruzione e della formazione e Francesco Di Giovanni, esperto di politiche giovanili e di inclusione.

“L’incontro con i giovani amministratori sarà certamente un’occasione di confronto stimolante e propositivo al quale guardiamo con fiducia – dichiarano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia – consapevoli che l’innovazione in Sicilia passa dalle nuove generazioni e dalla loro capacità di contribuire al miglioramento delle nostre comunità anche attraverso una reale transizione ecologica e digitale”.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago