La società palermitana guidata dall’ingegnere Guglielmo Speciale è tra le 1000 migliori aziende europee per crescita di fatturato nel quadriennio 2018-2021 secondo il prestigiosissimo Financial Times, il più importante quotidiano economico-finanziario d’Europa, in collaborazione con Statista, che ha pubblicato ieri la classifica delle “FT 1000 : Europe’s Fastest Growing Companies” (https://www.ft.com/ft1000-2023) selezionandole tra oltre 50.000 aziende di 31 paesi europei diversi.
ITALTEKNO, giovane società che si occupa di efficienza energetica ed energia rinnovabile, si è classificata al primo posto assoluto in Sicilia per il proprio mercato di riferimento Energy and Utilities. In Italia si è piazzata all’ottavo posto mentre in Europa ricopre l’ottima posizione n. 275.
“Per noi – dichiara Speciale – è motivo di grandissimo orgoglio poiché trattasi di un risultato ottenuto in tempi in cui la situazione economica generale non è stata particolarmente favorevole alla crescita delle imprese. Inoltre il primo posto in Sicilia – continua il responsabile – nel nostro mercato di riferimento, conferma i tanti sacrifici profusi da tutto il nostro staff. Un ringraziamento particolare va, dunque, a tutto il nostro grandissimo team, costituito da giovani professionisti, con il quale desideriamo condividere questo riconoscimento nonché con tutti i nostri clienti che hanno deciso di agire al nostro fianco in questi anni scegliendoci come partner per i loro investimenti nel settore dell’efficienza energetica. “
Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…
Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…