Madonie

Castelbuono,al via il progetto Parole al vento

Al via il progetto Parole al vento ideato da Luigi Ciotta, APS Il Cinghiale e la Balena, e liberamente ispirato a un’antica tradizione tibetana secondo la quale il movimento delle bandierine al soffio del vento corrisponde a buon auspicio di felicità, prosperità e pace. Castelbuono è un paese ventoso, e il Castello dei Ventimiglia in età medievale era chiamato “Castello del buon aere”, proprio per la presenza dei rinfrescanti venti che già da allora giungevano dal vicino Mar Mediterraneo.

Giocare per raccontarsi liberamente senza censure, inventare nuovi mondi, condividere con gli altri una comune forma di libertà rende Parole al vento un modo inedito di conoscere le persone che ci circondano. Sarà una palestra di creatività che lascerà emergere quella parte di noi che aspetta di essere ascoltata e che si fonderà con la voce delle storie degli altri in un contatto pieno di significati. Eventi a partecipazione libera.
Laboratorio aperto al pubblico di due giorni di taglio e cucito delle bandierine, a cura dell’associazione ManualMente, in collaborazione con il Centro Polis presso Casa Speciale, Piazza Margherita, Castelbuono. Il 10 marzo dalle 15.00 alle 18.00 e l’11 Marzo dalle 10 alle 12
Incontri con la comunità dei Fauni, a cura di Luigi Ciotta6 e 7 Aprile10 e 11 Maggio1 e 2 Giugno
Laboratori creativi a cura di Stefania Cordone, Dipartimento Educazione Museo Civico, si svolgeranno dalle ore 15 alle ore 16.30Per bambin* 3-6 anni3 marzo e 12 aprilePer ragazz* 7-12 anni23 marzo e 16 maggio
Azione collettiva sabato 8 aprile, dalle ore 11 alle ore 13, Piazza Margherita Castelbuono, durante la quale verranno messe a disposizione delle bandierine colorate su cui chiunque potrà lasciare una traccia della propria presenza nella vita della comunità
Installazione temporanea in occasione del solstizio d’estate, il 21 giugno, composta dalle lunghe file di bandiere confezionale e colorate nei mesi precedenti, a decoro dell’area attorno al Castello dei Ventimiglia, per un momento di festa e di collaborazione tra la comunità e tutti i partecipanti al progetto
redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago