Madonie

Castelbuono,al via il progetto Parole al vento

Al via il progetto Parole al vento ideato da Luigi Ciotta, APS Il Cinghiale e la Balena, e liberamente ispirato a un’antica tradizione tibetana secondo la quale il movimento delle bandierine al soffio del vento corrisponde a buon auspicio di felicità, prosperità e pace. Castelbuono è un paese ventoso, e il Castello dei Ventimiglia in età medievale era chiamato “Castello del buon aere”, proprio per la presenza dei rinfrescanti venti che già da allora giungevano dal vicino Mar Mediterraneo.

Giocare per raccontarsi liberamente senza censure, inventare nuovi mondi, condividere con gli altri una comune forma di libertà rende Parole al vento un modo inedito di conoscere le persone che ci circondano. Sarà una palestra di creatività che lascerà emergere quella parte di noi che aspetta di essere ascoltata e che si fonderà con la voce delle storie degli altri in un contatto pieno di significati. Eventi a partecipazione libera.
Laboratorio aperto al pubblico di due giorni di taglio e cucito delle bandierine, a cura dell’associazione ManualMente, in collaborazione con il Centro Polis presso Casa Speciale, Piazza Margherita, Castelbuono. Il 10 marzo dalle 15.00 alle 18.00 e l’11 Marzo dalle 10 alle 12
Incontri con la comunità dei Fauni, a cura di Luigi Ciotta6 e 7 Aprile10 e 11 Maggio1 e 2 Giugno
Laboratori creativi a cura di Stefania Cordone, Dipartimento Educazione Museo Civico, si svolgeranno dalle ore 15 alle ore 16.30Per bambin* 3-6 anni3 marzo e 12 aprilePer ragazz* 7-12 anni23 marzo e 16 maggio
Azione collettiva sabato 8 aprile, dalle ore 11 alle ore 13, Piazza Margherita Castelbuono, durante la quale verranno messe a disposizione delle bandierine colorate su cui chiunque potrà lasciare una traccia della propria presenza nella vita della comunità
Installazione temporanea in occasione del solstizio d’estate, il 21 giugno, composta dalle lunghe file di bandiere confezionale e colorate nei mesi precedenti, a decoro dell’area attorno al Castello dei Ventimiglia, per un momento di festa e di collaborazione tra la comunità e tutti i partecipanti al progetto
Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago