Attualità

Piano Battaglia,impianti aperti e incidenti causati da slittini e palette

Un altro fine settimana di lavoro nella località montana di Piano Battaglia, anche oggi affollata di gitanti anche per la riapertura degli impianti di risalita, con sette interventi del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano.

Lo scorso week end gli incidenti erano stati 16, di cui 3 con gitanti travolti da slittini o “palette”, quello precedente 31, di cui 5 provocati dagli slittini fuori controllo.

Gli interventi sono stati portati a termine dalle squadre del SASS in servizio sul pianoro in virtù della convenzione con la Protezione civile della Città metropolitana di Palermo per garantire l’assistenza e il soccorso nel comprensorio nei fine settimana durante il periodo di innevamento con il supporto della guardia medica dell’Asp di Palermo e del 118. Presenti i Carabinieri e il corpo Forestale della Regione Siciliana. In servizio, grazie alla convenzione stipulata dai Comuni di Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Isnello e Collesano, anche un’ambulanza della Croce Rossa di Campofelice di Roccella.

L’incidente più grave oggi ha avuto come vittima un ventitreene di Campobello di Mazara che ha riportato una contusione lombare dopo aver impattato contro un grosso sasso scivolando con lo slittino.

“Le basse temperature dei giorni scorsi hanno fatto sciogliere gli strati superficiali di neve e il pericolo maggiore – sottolinea Vincenzo Biancone, responsabile della XXXVII Delegazione Alpina – è costituito dalle rocce affioranti contro le quali si può impattare scivolando con gli slittini di plastica o, peggio, con i soli pantaloni da neve”.

Grave anche un quarantatreenne di Enna, finito con lo slittino contro la recinzione di uno chalet, che è stato soccorso per un trauma lombare.

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio. L’operatore del #NUE112, applicando la specifica “Procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago