Eventi

Parco Villa Filippina. “Una marina di libri”

“Il fascino dell’eresia” è il tema della quattordicesima edizione di Una Marina di Libri, il Festival dell’editoria indipendente, che si svolgerà da giovedì 8 a domenica 11 giugno, a Parco Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola, 18) a Palermo.

Tante le novità previste all’interno della rassegna, oltre alla presenza di importanti nomi della letteratura italiana e straniera che porteranno a Una Marina di Libri le loro ultime pubblicazioni, ci sarà spazio per eventi collaterali legati al mondo della cultura e dell’arte.

La manifestazione letteraria e culturale, per il terzo anno consecutivo si avvarrà della direzione artistica del giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, che così spiega la scelta del tema di quest’anno: “Non c’è autore, scrittrice o scrittore, che non sia portatore di una carica di eresia rispetto al pensiero corrente, rispetto al potere, rispetto alle convenzioni. E proprio la Sicilia, la terra dove più radicati sono certi conformismi sociali, l’eresia ha avuto i suoi germogli e ha conosciuto le inquisizioni che quell’eresia volevano spegnere per sempre. Perfino la ribellione alla mafia – prosegue Savatteri – è stata una forma, individuale e collettiva di eresia che ha segnato la storia dell’isola, ribaltando le consuetudini e le rassegnazioni consolidate. Per questo abbiamo voluto dedicare all’eresia, al pensiero controvento, questa 14esima edizione di Una Marina di Libri. Perché l’eresia, anche quando ci disturba e ci infastidisce, esercita un fascino irresistibile. Soprattutto in tempi di micidiali pensieri comuni, di algoritmi perfetti che dettano vaste opinioni. Coltivare il fascino dell’eresia – conclude Savatteri – è oggi il modo disobbediente per tutelare la libertà di pensiero”.

Per Maria Giambruno, ideatrice e direttrice esecutiva di Una Marina di Libri, la scommessa di questa nuova edizione passa attraverso una formula che abbraccia il mondo della cultura declinata nelle sue varie forme.

“Una Marina di Libri – dice Maria Giambruno – è un momento di gioia collettiva, una festa della cultura in senso ampio. Si tratta del Festival dell’editoria indipendente più importante da Roma in giù, riconosciuto e apprezzato negli anni da tutti coloro che amano leggere. Il nostro obiettivo è quello di renderlo sempre più luogo di confronto, di provocazioni, di dibattiti, ma anche un centro di sperimentazione e confronto che metta in relazione le arti e le genti. Palermo merita un grande evento e per questo stiamo lavorando per crescere ancora di più ed offrire agli Editori maggiore visibilità e al pubblico nuove suggestioni. In linea con questo obiettivo – continua – stiamo definendo un programma ricco di contenuti e di novità che coinvolgerà tutti, per età e gusti. Villa Filippina per quattro giorni si trasformerà in un’agorà, un luogo gioioso e stimolante in cui trovare accanto ai libri e alla lettura numerose occasioni di riflessione, di incontro, di svago e anche di relax. In un allestimento ridisegnato si potrà passeggiare tra installazioni d’arte e una qualificata presenza di arti figurative, musica, teatro, cinema, fotografia, sport, cucina, attraverso i loro protagonisti”.

“Intanto, tra le tappe di avvicinamento alla quattordicesima edizione – sottolinea Giuseppe Veniero, presidente del CCN – vogliamo segnalare un appuntamento che ci sta molto a cuore;
Lunedì 27 febbraio, alle ore 18, a Villa Filippina ricorderemo Nicola Bravo, ultimo presidente del Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni e direttore esecutivo di Una Marina di Libri, recentemente scomparso”. L’incontro, promosso da Gemma Insalaco, moglie di Nicola Bravo, vuole ricordare l’animatore culturale noto e amato in città, cultore dell’arte e dell’ironia. “Lo ricorderemo come avrebbe voluto lui – aggiunge Veniero – con un bicchiere di vino e un sorriso sulle labbra”.

Una Marina di Libri è organizzata dal Consorzio C.C.N. (Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni), in collaborazione con Navarra Editore, Sellerio Editore, Libreria Dudi e Università degli Studi di Palermo.

Il bando per partecipare a Una Marina di Libri è disponibile su:

www.unamarinadilibri.it.

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

1 ora ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

3 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

7 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

8 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

9 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

19 ore ago