Eventi

ArcheoClub – L’eredità universale del Re Ruggiero II

A cura dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù, del Servizio Pastorale Cultura, Scuola e IRC della Diocesi di Cefalù e dell’Archivio Storico Diocesano

E’ giunto alla quarta edizione il convegno “L’Eredità Universale di Ruggero II” che si terrà sabato 25 febbraio, alle ore 16, presso il Salone Sansoni del Palazzo Vescovile di Cefalù.

L’iniziativa, nata da un invito di S.E il Vescovo Giuseppe Marciante, accolto con entusiasmo dall’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù, affianca ogni anno alla celebrazione liturgica in ricordo della morte di Ruggero II (Mileto 1095 – Palermo 26 (?) febbraio 1154), un momento di approfondimento che intende indagare e divulgare, attraverso la voce di studiosi di vari ambiti scientifici e culturali, ciò che di questa figura e del suo regno permane, la sua Eredità Universale.

Il tema della quarta edizione è “l”Arte e la Musica instrumenta regni”. Partendo dalla considerazione che sia nelle arti figurative che nella musica del XII secolo la Sicilia si distingue quale crogiuolo di forme e culture differenti, il prof. Franco Fazzio racconterà l’ultimo intervento di restauro sui mosaici e sul soffitto della Cappella Palatina di Palermo e il Prof. Diego Cannizzaro affronterà il tema delle forme musicali medievali riviste alla luce dei documenti siciliani del periodo normanno con un approfondimento del Prof. Adelmo Napoli sugli strumenti aerofoni e cordofoni. Verranno inoltre presentati dal Dott. Valerio Di Vico con Salvatore Varzi i nuovi percorsi guidati multimediali nel Duomo di Cefalù ed esposte le copie di quattro strumenti musicali medievali. Concluderà il pomeriggio l’esecuzione del brano Victimae Paschalis Laudes.

Ringraziamo i Relatori che hanno accolto l’invito dell’Associazione a presentare gli esiti dei loro studi e delle loro ricerche nell’ambito di questa iniziativa culturale annuale finalizzata alla conoscenza di una parte significativa del nostro passato e ringraziamo S.E il Vescovo Giuseppe Marciante per il rinnovato invito a collaborare con la Diocesi.

PROGRAMMA

Sabato, 25 febbraio 2023 – ore 16.00
Palazzo Vescovile, Salone Sansoni, Cefalù

Interventi di saluto:
S.E. Monsignor Giuseppe Marciante, Vescovo della Diocesi di Cefalù;
Prof. Daniele Tumminello, Sindaco di Cefalù
Don Pietro Piraino, Direttore Archivio Storico Diocesano
Dott.ssa Stefania Randazzo, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Cefalù

Introduce e modera Dott.ssa Stefania Randazzo

“Interventi di restauro sui mosaici e sul soffitto ligneo della Cappella Palatina di Palermo”
Relatore: Prof. Franco Fazzio restauratore, già docente di Restauro presso l’Università degli studi di Palermo

“La musica dei Normanni”
Relatore: Prof. Diego Cannizzaro, docente presso il Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta

“Aerofoni e cordofoni in età medievale ”
Relatore: Prof. Adelmo Napoli, già preside Liceo artistico Diego Bianca Amato di Cefalù

“ Nuovi strumenti di fruizione: percorsi guidati multimediali nel Duomo di Cefalù-Itinerarium Pulchritudinis”
Relatori: Dott. Valerio Di Vico, archeologo, Salvatore Varzi, cultore di storia locale

Esecuzione del brano Victimae Paschalis Laudes
Cantori : Giorgia Ferraro,Salvatore Varzi, Eckart Winter

In occasione del Convegno verranno esposte le copie di quattro strumenti musicali medievali realizzate dal prof. Adelmo Napoli

Domenica, 26 febbraio 2023 – ore 18.00
Basilica Cattedrale, Celebrazione eucaristica in memoria di Re Ruggero

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago