Territorio

Blufi, due fasce tricolori per i 100 anni di Fina

Lio Agostina ( detta Fina ), e’ di origini Siciliane, nata a Blufi ( allora frazione di Petralia Soprana ) l’8 febbraio 1923.
Emigrata assieme al marito ( originario di Resuttano-CL ) e ai 4 figli negli anni 60, dapprima in Svizzera dove ha lavorato per diversi anni per poi trasferirsi in maniera definitiva negli anni 80 in Toscana.


Donna instancabile e molto attaccata alla famiglia, ha cercato sempre di mettersi a disposizione, per qualsiasi cosa, dei propri figli e successivamente dei nipoti e pronipoti.E’ stata anche un’ottima vicina di casa per tutti coloro che hanno abitato e abitano ancora oggi nella stessa palazzina dove tutt’ora risiede.Oggi a distanza di un secolo nonna Fina ha avuto la gioia e la fortuna di festeggiare assieme ai suoi figli, i generi, le nuore e tutti i nipoti e pronipoti, ma il caso ha voluto che ai festeggiamenti siano stati presenti ben 2 sindaci, appartenenti a due comunita’ di diversa Regione,
il sindaco di Castelfranco Di Sotto (PI) Gabriele Toti e il sindaco del comune di Blufi Calogero Puleo, che e’ anche il nipote piu’ grande della centenaria, nato dal primo figlio.
Ma le coincidenze non finiscono qui, e’ stato scoperto infatti che entrambi i sindaci siano nati nell’anno 1976.
Insomma un centesimo compleanno insolito che molto probabilmente potrebbe essere l’unico in Italia con tutte queste coincidenze.
Alla fine della cerimonia i due sindaci si sono scambiati i numeri di telefono, chissa’ se da questa esperienza possa nascere la possibilita’ di gemellaggio tra i due comuni……una cosa e’ certa pero’, alla fine di questo straordinario evento, lo stesso rimarra’ sicuramente un bellissimo ricordo per entrambi le comunita’ che anche se distanti rimarranno certamente unite dai colori e i valori del tricolore.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago