Attualità

Città Creativa UNESCO 2023. Castelbuono annuncia la candidatura per la gastronomia

Mercoledì 22 febbraio 2023, presso la sala “Caduti di Nassirya” di palazzo Madama, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, sarà presentata la candidatura della città di Castelbuono nel novero delle Città Creative UNESCO, settore gastronomia.

In attesa dell’uscita del bando prevista per marzo 2023, il Sindaco Mario Cicero, su invito del Senatore Alessandro Alfieri – e con il supporto dello Steering Committee (comitato d’indirizzo) e del Management Team del progetto – racconterà a Palazzo Madama come Castelbuono abbia identificato nella creatività, declinata nel settore della gastronomia, l’elemento strategico per il proprio sviluppo urbano sostenibile e come da questa premessa sia scaturita l’idea della candidatura a Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.

La comunità di Castelbuono si caratterizza infatti per la presenza sul suo territorio di alcuni prodotti – unici al mondo – e per la presenza di una forte rete votata alla promozione di un’alimentazione sostenibile e alla tutela della biodiversità. Questa unicità e l’attenzione alla sostenibilità derivano dalle caratteristiche ambientali specifiche del territorio di Castelbuono e, più in generale, delle Madonie.

Inserito nella lista dei Geoparchi mondiali UNESCO il 17 novembre 2015, infatti, il Parco delle Madonie è il luogo più ricco di biodiversità in Sicilia ed uno dei più ricchi in tutto il bacino del Mediterraneo e in Europa. Un attore fondamentale sul territorio in tema di biodiversità e valorizzazione di prodotti tipici è Slow Food e sono molti i presidi presenti nel parco come: la Manna, la Provola delle Madonie, il Fagiolo badda di Polizzi Generosa, l’Albicocca di Scillato e il Peperone (un pipiddu) di Polizzi Generosa. Grazie a un saper fare che si tramanda di generazione in generazione, le materie prime si trasformano in prodotti culturali, vera espressione dell’identità della comunità. I piatti tipici di Castelbuono, come in molte parti della Sicilia e del sud, rappresentano una delle massime espressioni della Dieta mediterranea, patrimonio immateriale UNESCO. Con il recente riconoscimento della Cerca a Cavatura del Tartufo a patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO (Castelbuono fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo), e la presenza del sito UNESCO “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, il parco delle Madonie può vantare la presenza di quattro grandi riconoscimenti dell’UNESCO.

Il percorso di candidatura di Castelbuono rappresenta un processo naturale, una sorta di metamorfosi, di quanto già realizzato da un territorio caratterizzato da forti asset culturali, che intende diffondere la propria creatività a livello internazionale.

Il Comune di Castelbuono per affrontare il percorso di Candidatura si è affidato a BIA Beni Immateriali e Archivistici, società di consulenza e progettazione culturale, che negli anni ha seguito con successo altre due candidature – Alba Città Creativa per la gastronomia nel 2017 e Biella Città Creativa per l’artigianato e l’arte popolare nel 2019: per entrambi questi casi l’esperienza della Candidatura ha rappresentato un punto di partenza al ripensamento del territorio in chiave culturale e sociale nonché un benefico strumento di coesione e trasmissione dell’identità dei luoghi.

L’obiettivo della conferenza stampa è quello di presentarsi al sistema Paese e approfondire l’opportunità di una Candidatura siciliana che parla e rappresenta dunque il Sud d’Italia, area che al momento non vede un portavoce all’interno del circuito delle Città Creative: attualmente, non si contano presenze italiane a sud di Roma.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

4 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

5 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

7 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

10 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

12 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

16 ore ago