Cultura e spettacolo

BCsicilia: Corso sui Castelli della Sicilia medievale

Si terrà sabato 18 febbraio 2023 alle ore 16,30 la nuova lezione del Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, il Museo Civico, l’Università Popolare Termini Imerese e la Parrocchia San Nicola di Bari. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo “I Castelli della Sicilia medievale” che sarà tenuta da Ferdinando Maurici, Archeologo – Soprintendente del Mare Regione Siciliana. L’incontro si svolgerà presso la Chiesa S. Maria della Misericordia – Museo Civico, in Via Mazzini a Termini Imerese. Il Corso prevede 9 lezioni e 6 visite guidate. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: Termini Imerese Tel. 346.8241076 – Email: terminiimerese@bcsicilia.it. Facebook: BCsicilia.

La lezione. Circa 300 castelli sorgono o sorgevano (e sono documentati) lungo le coste e nell’interno dell’isola. Per l’epoca bizantina e musulmana dobbiamo accontentarci di poche e reticenti fonti. La storia del castello in Sicilia deve dunque iniziare da età normanna e deve comprendere i castelli del demanio regio e quelli edificati dalla feudalità. L’età normanna è il primo grande momento di incastellamento con circa 130 castelli attestati dalle fonti. Federico II aggiunge una serie di interventi, numericamente limitati, localizzati soprattutto in Sicilia orientale, ma di eccezionale qualità formale. Il primo Trecento, con la necessità di difendere l’isola dalle incursioni e dai tentativi di riconquista angioini, vede una serie di costruzioni castrali volute e realizzate da re Federico III il Grande. Il secondo Trecento vede invece una grande ondata di costruzioni castrali volute dall’aristocrazia militare, con alcuni gioielli come il castello di Mussomeli. La riconquista aragonese a fine secolo impone nuovamente un rigido controllo monarchico sull’erezione di fortezze. Il governo viceregio provvede nella prima metà del XV quasi soltanto al mantenimento minimo dell’operatività dei castelli demaniali ed al loro armamento con bocche da fuoco. Pochi i riadattamenti di castelli feudali come quello di Misilmeri condotto da Matteo Carnalivari. La minaccia turca nella seconda metà del secolo non comporterà subito un primo tentativo di adeguamento dell’architettura fortificata alle artiglierie a polvere. Ciò comincerà ad avvenire solo verso il 1480: la seconda cinta del castello di Milazzo è in tal senso il monumento più completo dell’architettura della “fase di transizione” verso il fronte bastionato che trionferà nel Cinquecento.

Ferdinando Maurici è attualmente Soprintendente del Mare, Dopo la laurea in lettere ed un primo PhD in Storia Medievale a Palermo ha proseguito gli studi in Spagna conseguendo la specializzazione in Archeologia Medievale all’Università di Barcellona, un secondo PhD in Archeologia Cristiana ancora a Barcellona ed un terzo in Scienze del Patrimonio Culturale all’Università di Girona. E’ stato anche ricercatore a contratto della Alexander von Humboldt Stiftung all’Università di Bamberg in Germania per due volte ed ha insegnato Archeologia Medievale per un semestre presso questa Università ed inoltre presso l’Università di Bologna e la LUMSA. E’ autore di circa 300 pubblicazioni dedicate alla storia, alla storia dell’architettura e dell’urbanistica, all’archeologia e alla topografia medievali siciliane. E’ abilitato come professore Associato in Storia dell’Architettura.
foto: Castello di Mussomeli.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago