Speciali

M’illumino di meno. 16 febbraio Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili

Domani, dalle ore 18.00 alle ore 19.00 tutti i più importanti edifici italiani ed europei spegneranno le luci. Fallo anche tu!Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio 2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005 quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Anno dopo anno, M’illumino di Meno ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta e negli anni l’urgenza di queste azioni individuali e collettive si è imposta a tutti noi mostrandoci gli effetti sulla natura di anni di sfruttamento ambientale. La pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina ci impongono nuovamente di accelerare la riconversione energetica, il cambiamento di abitudini suggerito da molti anni da M’illumino di Meno è ormai diventato una necessità di sopravvivenza e una possibilità per sviluppare una comunità sociale più sostenibile da tutti i punti di vista.

Così, superata la maturità, alla Diciannovesima edizione, M’illumino di Meno guadagna una postazione fissa nei nostri calendari: la Legge 27 aprile 2022, n. 34 ha istituito la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” riconosciuta dalla Repubblica. Ogni 16 febbraio, data della prima edizione della campagna, la comunità di M’illumino di Meno fa festa! Anzi Rai Radio2 con M’illumino di Meno fa comunità – Negli anni abbiamo proposto numerose azioni condivise: piantare alberi, scegliere la mobilità dolce e sostenibile, spegnere le luci, organizzare cene anti spreco a lume di candela. In questo modo la campagna ha promosso e raccontato in radio la crescita di una grande comunità energetica fino all’istituzione della sua festa, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

L’edizione 2023 mapperà la realtà delle Comunità Energetiche Rinnovabili, ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti sostenibili. L’appello è quindi aperto ai comuni, fondazioni, privati cittadini ed aziende che intendono sviluppare reti di questo tipo: aderite a M’illumino di Meno! Ma anche a scuole, università, amministrazioni pubbliche, associazioni, condomini che anche quest’anno aderiranno spegnendo le luci, pedalando, organizzando attività di educazione ambientale, riducendo il consumo energetico. Infine, i molti movimenti per la giustizia climatica ci hanno insegnato che la mobilitazione per il pianeta è internazionale, così anche M’illumino di Meno da quest’anno allarga i suoi confini con il coinvolgimento di altre radio nel mondo e dell’EBU, la European Broadcasting Union: I use less light, J’éclaire moins, Enciendo menos!

Nella XVII e XVIII legislatura sono state presentate proposte di legge per riconoscere M’illumino di Meno e l’impegno dei tanti cittadini che vi partecipano come Giornata Nazionale. Con la Legge 27 aprile 2022, n. 34, all’articolo 19.bis “La Repubblica riconosce il 16 febbraio quale Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.

Durante la Giornata, precisa la legge, “le istituzioni pubbliche, negli edifici e negli spazi aperti di loro competenza, adottano iniziative di risparmio energetico e azioni di risparmio nell’uso delle risorse, anche attraverso pratiche di condivisione; possono altresì promuovere incontri, convegni e interventi concreti dedicati alla promozione del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”.

La legge istitutiva attribuisce infine il coordinamento di queste iniziative al “Ministero della transizione ecologica, con il coinvolgimento di altri Ministeri interessati e dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo.

Il centro studi Pio La Torre aderisce alla campagna “M’illumino di Meno”. Piantato un albero di limoni in un bene confiscato alla mafia.

redazione

Recent Posts

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

50 minuti ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

5 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

6 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

7 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

17 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

18 ore ago