85 persone controllate, 26 località sensibili presidiate, 42 operatori Polfer impegnati: è il bilancio della seconda giornata dell’anno denominata operazione “Oro Rosso” dedicata, a livello nazionale, al contrasto del fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario.
La Polizia ferroviaria della Sicilia ha svolto i controlli su strada, lungo linea e in 12 centri di raccolta e trattamento di rifiuti speciali e metallici dislocati, verificando il possesso delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività ed al trattamento dei materiali nonché il rispetto delle normative ambientali e la tracciabilità dei materiali trattati.
L’Operazione ha lo scopo di contrastare la filiera di illegalità legata al c.d. “oro rosso”, partendo dai furti fino al commercio illecito del metallo, reati che causano considerevoli danni economici alle imprese vittime dei predatori di rame nonché disagi alla cittadinanza nella fruizione dei servizi pubblici e di pubblica utilità.
Nel corso dell’operazione, condotta in tutta la Sicilia, non sono state rilevate criticità.
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…