85 persone controllate, 26 località sensibili presidiate, 42 operatori Polfer impegnati: è il bilancio della seconda giornata dell’anno denominata operazione “Oro Rosso” dedicata, a livello nazionale, al contrasto del fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario.
La Polizia ferroviaria della Sicilia ha svolto i controlli su strada, lungo linea e in 12 centri di raccolta e trattamento di rifiuti speciali e metallici dislocati, verificando il possesso delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività ed al trattamento dei materiali nonché il rispetto delle normative ambientali e la tracciabilità dei materiali trattati.
L’Operazione ha lo scopo di contrastare la filiera di illegalità legata al c.d. “oro rosso”, partendo dai furti fino al commercio illecito del metallo, reati che causano considerevoli danni economici alle imprese vittime dei predatori di rame nonché disagi alla cittadinanza nella fruizione dei servizi pubblici e di pubblica utilità.
Nel corso dell’operazione, condotta in tutta la Sicilia, non sono state rilevate criticità.
Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…
Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…
Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…