Società

Giornata internazionale contro il cancro

In occasione della ventitreesima Giornata internazionale contro il cancro (World Cancer Day) che si celebra il 4 febbraio, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),  si invitano i docenti di ogni ordine e grado ad avviare percorsi didattici scolastici informativi e di prevenzione sulle patologie oncologiche più comuni tra i giovani.

In Italia, secondo un’indagine studio “I numeri del cancro 2022”, frutto della collaborazione tra AIOM (Associazione italiana di oncologia medica), AIRTUM (Associazione italiana registri tumori), Fondazione AIOM e PASSI (Progressi nelle aziende sanitarie per la salute in Italia), sono stati stimati, nel 2022, 391.000 nuove diagnosi di tumore, circa 205.000 fra gli uomini e circa 186.000 fra le donne.

I tumori più frequenti sono quelli della mammella (14,3 per cento), del colon retto (12,3 per cento), seguiti da quello del polmone (11,2 per cento), della prostata (10,4 per cento solo nel sesso maschile) e della vescica (7,5 per cento).

Promuovere uno stile di vita appropriato alla tutela della propria salute è necessario; non bastano solo, per quanto siano necessarie, le tradizionali campagne contro il fumo o l’alcol; sarebbe opportuno ragionare con gli studenti, fin dalla scuola primaria, sull’importanza della cura della propria persona / salute e dei nostri cari.

Alimentazione, attività fisica, screening per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche devono diventare routine come lo è diventata per la maggior parte delle persone l’igiene personale e domestica.

Intervenire con il dialogo, la discussione con esperti nell’ambito sanitario e l’attitudine al confronto continuo su tali tematiche renderà sicuramente i giovanissimi più consapevoli dei rischi connessi ad abitudini sbagliate e li renderà “ambasciatori di salute” presso le proprie famiglie.

Discutere insieme anche di argomenti ritenuti “scomodi” per certi versi perché connotati da un certo alone negativo può servire certo a esorcizzare la paura e il senso di solitudine che molti provano rispetto alla malattia o alla fobia della patologia.

Il CNDDU propone la settimana della prevenzione dal titolo “#LaScuolaControilCancro” come momento di potenziamento dell’offerta didattica da concordare con gli organi collegiali di ogni scuola italiana in cui si effettuino laboratori di approfondimento con figure di riferimento qualificate. Alcune patologie tumorali, come quella del polmone (tumori non a piccole cellule (adenocarcinoma e carcinoma spinocellulare/squamocellulare) e tumori a piccole cellule (microcitoma, meno comune e tipico dei grandi fumatori)), si ridurrebbero drasticamente, se si smettesse di fumare o se si evitasse di iniziare soprattutto in tenera età. Dagli studi di settore sappiamo che più del 70% dei fumatori dichiara di avere iniziato a fumare proprio tra i 15 e i 20 anni, per lo più influenzato da amici/compagni di scuola: proprio i “baby-fumatori o svapatori” costituiscono una categoria molto a rischio circa eventuali neoplasie polmonari; è stato dimostrato che esiste una correlazione tra precoce approccio al fumo e gravi problemi di salute. Ancora tanto può essere fatto nelle scuole per sensibilizzare circa il proprio benessere fisico. Invitiamo ogni docente a segnalare all’indirizzo email coordinamentodirittiumani@gmail.com le iniziative realizzate in tema.

prof. Romano Pesavento presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago