Società

Controlli della Polizia in città e in provincia

Non si è attenuata, neanche nel corso dell’ultima settimana, l’attenzione che la Polizia di Stato esercita sia nel capoluogo palermitano che in provincia nell’ambito di servizi straordinari di controllo del territorio riconducibili al dispositivo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, disposti dal Questore della provincia di Palermo, Leopoldo Laricchia, volti a contrastare l’abusivismo commerciale con contestuale controllo su strada di possibili avventori e tesi a prevenire e reprimere la commissione dei reati in genere.    

L’attività della Polizia di Stato si è concentrata su un’ampia porzione di territorio comprendente l’area della “Vucciria”, luogo tradizionalmente frequentato dai giovani ed epicentro della movida cittadina, e i territori provinciali di Bagheria, Cefalù e Termini Imerese, al fine di garantire e fornire una cornice di sicurezza agli esercenti di locali pubblici e prevenire eventuali episodi di violenza.

Nel corso delle suddette operazioni sono state schierate aliquote di unità operative garantendo, attraverso ogni articolazione- Commissariato di P.S. “Centro”, Commissariato di P. S. “Bagheria “, Commissariato di P.S. “Termini Imerese”, Reparto Prevenzione Crimine, Agenti dell’Ufficio di Gabinetto, personale dell’Ispettorato del lavoro, una significativa presenza sul territorio.

A seguito di accessi ispettivi presso due esercizi commerciali ubicati nel centro storico palermitano, gli agenti coadiuvati da personale dell’Ispettorato del lavoro hanno riscontrato numerose violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro le cui sanzioni sono in corso di formalizzazione.

Durante un terzo controllo ispettivo nei confronti di altro esercizio, insistente nel quartiere “Vucciria “, il titolare non esibiva alcuna concessione per occupazione di suolo pubblico, ragion per cui veniva sanzionato amministrativamente e denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Analoghi accertamenti sono stati effettuati nei rispettivi territori di Bagheria, Cefalù e Termini Imerese nel corso dei quali non sono emerse irregolarità di natura amministrativa.

Complessivamente sono state identificate 433 persone, di cui 61con precedenti di polizia, controllate 245 vetture, elevate 19 sanzioni al codice della strada e 1 veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, 3 i controlli a soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale. 

I servizi straordinari di controllo del territorio continueranno nelle prossime settimane in ambito provinciale e metropolitano.        

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago