Attualità

Cisom e UniPa: inaugurazione del corso di alta formazione di “Soccorso ed Emergenza in mare”

Cisom e UniPa: inaugurazione del corso di alta formazione di “Soccorso ed Emergenza in mare”, lunedì 6 febbraio presso l’Aula Ascoli

Sarà inaugurato il 6 febbraio 2023, alle ore 9:00, presso l’aula Ascoli della Facoltà di “Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Palermo, il corso di alta formazione di “Soccorso ed Emergenza in mare” realizzato e attuato dalla Fondazione “Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Cisom”.

«Abbiamo da subito appoggiato, patrocinato e messo a disposizione del Cisom le strutture della Facoltà di Medicina, perché riteniamo che questo corso di formazione e di aggiornamento per la gestione dell’emergenza in mare sia estremamente importante per salvare vite umane in Sicilia, la quale, come sappiamo, ha una posizione geografica particolare da questo punto vista – dichiara Marcello Ciaccio, presidente della “Scuola di Medicina e Chirurgia” di Palermo – Questo corso coadiuva e si inserisce tra quelle che sono le attività di formazione della Facoltà, tra l’altro abbiamo avuto un numero di adesioni molto elevato, per cui certamente ci sarà un secondo ciclo».

La Fondazione Cisom, infatti, come da sue finalità statutarie, opera senza scopo di lucro e si occupa, in particolare, di primo soccorso e attività di protezione civile anche in teatri di emergenza e maxiemergenza. Il corso, incentrato sulle pratiche mediche da mettere in atto per il salvataggio di persone in situazioni di criticità che si possono verificare in mare, si contestualizza all’interno della Convezione sottoscritta a luglio del 2022 tra l’Università di Palermo e la Fondazione “Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Cisom”, che permette di inserire nella rete formativa degli specializzandi dei corsi di alta formazione erogati, appunto, dal Cisom grazie al suo solido background esperienziale nell’emergenza e nel soccorso sanitario.

«Il Cisom e la Facoltà di Medicina e Chirurgia di UniPa diventano partner per fornire i giusti strumenti ai giovani medici che vogliano dare il proprio aiuto per salvare vite in mare, come noi facciamo da anni nel Mediterraneo» precisa, infine, Nicola Armonium, Referente Nazionale per i Rapporti con le Istituzioni del Cisom.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago