Con messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023 l’INPS comunica che dal prossimo 1° febbraio 2023 e fino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la domanda per il “Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità”, introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Per ottenere il contributo, oltre al possesso di tutti gli altri requisiti riportati nella Circolare Inps n.39/2022, è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità per l’anno 2023.
Gli utenti interessati al contributo, per il rilascio dell’attestazione ISEE, possono presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), anche in modalità precompilata, accedendo al sito INPS. La dichiarazione può essere presentata inoltre presso i comuni o rivolgendosi al CAF, muniti, a seconda dei casi, di apposito mandato/delega.
Per maggiori informazioni sulla compilazione della DSU e sulla relativa attestazione ISEE si rimanda a quanto pubblicato sul sito internet www.inps.it al seguente percorso: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…