Con messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023 l’INPS comunica che dal prossimo 1° febbraio 2023 e fino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la domanda per il “Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità”, introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Per ottenere il contributo, oltre al possesso di tutti gli altri requisiti riportati nella Circolare Inps n.39/2022, è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità per l’anno 2023.
Gli utenti interessati al contributo, per il rilascio dell’attestazione ISEE, possono presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), anche in modalità precompilata, accedendo al sito INPS. La dichiarazione può essere presentata inoltre presso i comuni o rivolgendosi al CAF, muniti, a seconda dei casi, di apposito mandato/delega.
Per maggiori informazioni sulla compilazione della DSU e sulla relativa attestazione ISEE si rimanda a quanto pubblicato sul sito internet www.inps.it al seguente percorso: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…