Al fine di commemorare le vittime della shoah e tenere vivo, in particolar modo nelle giovani generazioni, il ricordo della drammaticità e tragicità dell’ultimo conflitto mondiale, le persecuzioni e lo sterminio del popolo ebraico, omossessuali, zingari, dissidenti politici, sindacalisti ecc. perpetrato dai regimi nazi-fascisti,ill Comune ha organizzato un evento intitolato “Liborio Baldanza. Da Geraci Siculo a Mauthausen” presso l’ex Convento dei Padri Agostiniani alla presenza del Prof. Giuseppe Vetri autore del libro “Se tutti vanno via. Liborio Baldanza 58683 mecanicien. Un operaio siciliano da Sesto San Giovanni a Mauthausen” e della Famiglia Baldanza in videoconferenza.
Hanno partecipato gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Geraci Siculo, le classi terze medie di Gangi , il dirigente scolastico Serio e in collegamento la signora Flavia Baldanza.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…