Al fine di commemorare le vittime della shoah e tenere vivo, in particolar modo nelle giovani generazioni, il ricordo della drammaticità e tragicità dell’ultimo conflitto mondiale, le persecuzioni e lo sterminio del popolo ebraico, omossessuali, zingari, dissidenti politici, sindacalisti ecc. perpetrato dai regimi nazi-fascisti,ill Comune ha organizzato un evento intitolato “Liborio Baldanza. Da Geraci Siculo a Mauthausen” presso l’ex Convento dei Padri Agostiniani alla presenza del Prof. Giuseppe Vetri autore del libro “Se tutti vanno via. Liborio Baldanza 58683 mecanicien. Un operaio siciliano da Sesto San Giovanni a Mauthausen” e della Famiglia Baldanza in videoconferenza.
Hanno partecipato gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Geraci Siculo, le classi terze medie di Gangi , il dirigente scolastico Serio e in collegamento la signora Flavia Baldanza.
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…