Madonie

Divina Instrumenta. Argenti liturgici nelle chiese di Gangi di Salvatore Anselmo

Sabato 28 gennaio alle ore 18.00 presso la chiesa di S. Nicolò di Gangi, Piazza del Popolo, 1 presentazione del volume Divina Instrumenta. Argenti liturgici nelle chiese di Gangi di Salvatore Anselmo,Edizioni Arianna-

Il volume di Salvatore Anselmo, Divina Instrumenta. Argenti liturgici nelle chiese di Gangi,è edito dalla casa editrice madonita Arianna Edizioni. La pubblicazione, con un contributo di Salvatore Farinella dal titolo Il Tesoro della Matrice e delle chiese filiali di Gangi nelle fonti documentarie fra Seicento e Settecento, è il V numero della collana Arte-architettira-Città e Territorio/Art, diretta da Maria Sofia Di Fede dell’Università degli Studi di Palermo. Il volume, corredato dalle immagini del fotografo Vincenzo Anselmo, si apre con le premesse di Francesco Paolo Migliazzo, già sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello, attuale Primo cittadino del borgo madonita, don Giuseppe Amato, Parroco della chiesa di San Nicolò e Rettore del Santuario dello Spirito Santo e con l’introduzione di Maria Concetta Di Natale.

La pubblicazione, proposta dall’allora parroco, don Giuseppe Vacca, “indaga”, come scrive quest’ultima studiosa, “con rigore scientifico le suppellettili liturgiche custodite nelle chiese di Gangi, alcune di esse esposte nei locali annessi alla Chiesa Madre in attesa che si realizzi il nuovo polo museale che, promosso da don Giuseppe Amato, si inserisce nell’Itinerarium Pulchritudinis della Diocesi di Cefalù” e, continua ancora la Stessa, “attesta ancora una volta come l’arte si intrecci con la storia e la fede consentendo di dischiudere una finestra non soltanto sull’abilità dei maestri orafi e argentieri, ma sulla cultura dell’epoca, mettendo in risalto quello che è il senso degli studi storico-artistici: una meticolosa ricerca sugli stili, sugli artisti, sui committenti, sulle tecniche, sui materiali, ma anche un punto di vista diverso dal quale analizzare la storia, la società e la devozione di un passato i cui segni sono ancora vivi”.

Il Concilio Vaticano II, nella costituzione sulla Sacra Liturgia, scrive, infatti, che le “belle arti per loro natura, hanno relazione con l’infinita bellezza divina che deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell’uomo, e sono tanto più orientate a Dio e all’incremento della sua lode e della sua gloria, in quanto nessun altro fine è stato loro assegnato se non quello di contribuire il più efficacemente possibile, con le loro opere, a indirizzare religiosamente le menti degli uomini a Dio (SC 122)”. Unitamente ad altri studi condotti dagli anni Trenta sino ad oggi, Anselmo, autore di altri studi sui ricchi Tesori siciliani, pubblica, quindi, un volume la cui analisi è stata focalizzata, per la prima volta, su manufatti d’arte sacra, che, forgiati in oro, argento e rame ed arricchiti dal corallo, sono state realizzate da maestranze siciliane e non, dalla fine del Trecento, quando nell’Isola circolavano opere di origine toscana e ligure, agli inizi dell’Ottocento, secolo caratterizzato dall’avvento del rigoroso e sobrio stile neoclassico. Commissionate da ecclesiastici, nobili e giurati, che si emulavano gli uni con gli altri, talora con il sostegno dei fedeli, le suppellettili liturgiche, al pari delle arti figurative, sono state realizzate su precise indicazioni di teologi e su probabile disegno di architetti dal nome illustre, come, ad esempio, Gandolfo Felice Bongiorno.

Saluti:

Giuseppe Ferrarello, Sindaco del Comune di Gangi

Prof. Roberto Franco, Assessore alla Cultura

Don Giuseppe Amato, Parroco della chiesa di San Nicolò e Rettore del Santuario dello Spirito Santo

Prof.ssa Arianna Attinasi, Edizioni Arianna

interventi:

don Calogero Cerami, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

prof. Maurizio Vitella, Università degli Studi di Palermo

modera:

prof. Giovanni Travagliato, Università degli Studi di Palermo

Sarà presente l’Autore

redazione

Recent Posts

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

34 minuti ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

5 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

7 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

17 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

18 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

20 ore ago